Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 996 - 997 - 991 - 992 * Tubi e liquido freni da competizione per 996... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 663
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, sarò ripetitivo, ma i freni del 996 TT proprio non mi piacciono
Oggi ho parlato con un noto elaboratore che mi ha confermato che la risposta del 993 è notevolmente migliore di quella dei 996.
Come primo approccio ad un opera di miglioramento mi ha consigliato di sostituire i miei tubi ed il liquido con altri specifici per le competizioni.
Mi ha assicurato evidenti miglioramenti nella potenza e prontezza dell'impianto frenante.
Qualcuno di voi lo ha fatto?

Mi han detto che se non dovesse bastare (sopratutto per un uso intenso in pista), si possono montare dischi maggiorati (350 mm come per GT2, GT3 e 997 TT), con pinze a 6 pistoncini.

Comunque una cosa non esclude l'altro, anzi vanno sommate.
Quindi per iniziare opteri per i tubi, anche perchè la spesa non è eccessiva, anzi...
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca80 (luca80)
Porschista attivo
Username: luca80

Messaggio numero: 2105
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

marcello puo sempre usare il metodo flinstone
fai un bel foro sotto le pedanine e via di piedi
ciao ciao
vivi e lascia vivere !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (norijuki)
Utente registrato
Username: norijuki

Messaggio numero: 128
Registrato: 04-2006


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello questa tua profonda insoddisfazione mi muove parecchia curiosità..
Personalmente penso che nessuna auto mi abbia mai soddisfatto tanto dal punto di vista dei freni come la turbo e tu invece te ne lamenti pesantemente, quindi per prima cosa mi viene spontaneo chiederti se i problemi che riscontri li hai su strada o in pista.

Mi piacerebbe anche sapere se è la risposta del pedale che non ti soddisfa, oppure la potenza frenante o un prematuro affaticamento nella guida -impegnata-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

subzero (subzero)
Porschista attivo
Username: subzero

Messaggio numero: 1190
Registrato: 04-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hehehe un altro che vuole mettere i tubi degli aereoplani...

I freni della turbo sono piu' che sufficienti... bisogna pero' frenare correttamente!!! IMHO...

(Messaggio modificato da subzero il 03 gennaio 2007)
Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 2033
Registrato: 01-2004


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi piacerebbe anche sapere se è la risposta del pedale che non ti soddisfa, oppure la potenza frenante o un prematuro affaticamento nella guida -impegnata-




This is the question!!!
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 664
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, ognuno di noi ha le proprie sensazioni ed esigenze di guida.
C'è chi trova veloce una Boxster 2.5 e chi potenzia le GT2.....
Il mio problema coi freni del 996 è il seguente: a mio avviso la macchina rallenta alla grande, ma non ha la stessa prontezza di risposta del mio 993. Forse non ne avete mai provata una per questo non riuscite a comprendere la differenza.

Con 993 basta sfiorare il pedale e si ha subito l'impressione che le pastiglie mordano i dischi, poi se si preme con decisione si ha un rallentamento potente e deciso.
Sul 996 invece rilevo una corsa a vuoto del pedale non indifferente (mi han detto che son tutte così, ed anche quella di Mark 996 è uguale alla mia), e termita questa fase a vuoto, ho la sensazione che la macchina rallenti a fatica. Anche premendo a fondo con decisione comunque non ottengo le performance della Carrera 993.
Con questo non dico che la macchina non freni, ma considerando il telaio che ha, e sopratutto le prestazioni del motore, questi freni proprio stonano.
Non sono abituato a dar delle pestate violente ai freni per rallentare la macchina, sopratutto dopo 6 anni e 125000 Km col 993.
Penso che diminuendo le deformazioni delle tubazioni che riducono le performance dell'impianto si migliorerà sicuramente la prontezza di risposta dei freni.

Subzero, fatti un giro su un 993 poi mi dici....

Voglio dar due numeri che comunque danno ragione alle mie impressioni.
Nel 94 sulla rivista auto provarono una 993 uguale alla mia e questi funono i risultati del test di frenata:

36.4 metri a 100 Km/h;
94.1 metri a 160 Km/h.

Ecco i risultati dello stesso test eseguito nel 2001 con la 996 Turbo:

37,0 metri a 100 Km/h
95.1 metri a 160 Km/h

Con questo non voglio dire che questi dati siano legge, anzi come tutte le prove sperimentali contengono tutti gli errori di questo mondo.
Ma la rivista è la medesima e lo è anche la tecnica usata per eseguire il test.

Come si vede la differenza non è abissale, ma comunque c'è, e paradossalmente è a sfavore della Turbo che ha l'impianto frenante sulla carta più performante. Ed in effetti questi risultati confortano le mie sensazioni.

Sub, evidentemente anche loro non sanno frenare...

Giacomo, in pista ancora non l'ho portata, ma visto come si comporta su strada dubito che ne sarei soddisfatto...
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

subzero (subzero)
Porschista attivo
Username: subzero

Messaggio numero: 1191
Registrato: 04-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 18:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non dico che non sai frenare... dico solo che ho provato il 996 turbo in circuito e sinceramente mi sembra che la frenata sia piu' che buona in considerazione del peso (piu' che della potenza)... Io proverei a cambiare pastiglie, cambiare olio freni, frenare piu deciso e per meno tempo ma sopratutto farei vedere l'impianto freni da uno bravo (e magari anche da un altro)...
993 vs 996... terrei in seria considerazione il peso...
Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (mark996)
Utente registrato
Username: mark996

Messaggio numero: 184
Registrato: 12-2005
Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello fai come me monta il kit del Gt3 cup....dopo si che frena!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1706
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MARCELLO a non essere soddisfatto della frenata turbo 996 vuol dire che non tutto è al 100%-
Fidati che le frenate le conosco bene e posso dirti che anche la posizione diversa della pedaliera puo' sembrare diverso la pressione al pedale.
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (mark996)
Utente registrato
Username: mark996

Messaggio numero: 185
Registrato: 12-2005
Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con massimo rispetto verso tutti voi..non cè un, ripeto UN preparatore ( Orlando in primis) che vi dirà che i freni della 996Turbo sian all'altezza delle sue prestazioni..soffrono tantissimo l'affaticamento e son sottodimensionati al fattore prestazioni-massa dell'autovettura.
Se uno guida da pensionato possono anche bastare ma sono assolutamente scadenti nella guida sportiva.
Tengo a precisare che lo stesso centro Porsche BG di cui conosco il capo tecnico mi ha ammesso la pecca.

Saluti
Marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gregorio Ceck (grego1972)
Utente registrato
Username: grego1972

Messaggio numero: 95
Registrato: 07-2003
Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il cambio di tubi, olio e pastiglie non è eccessivamente oneroso...puoi sempre tornare indietro...e nella mia ha funzionato abbastanza (soprattutto dopo aver messo le Pagid)!
Comunque penso che il tuo problema derivi soprattutto dalla maggiore massa della TT rispetto alla 993...anche io ho la sensazione che la mia Golf appena tocchi il pedale morda subito di più della 4S...ma un discorso è il primo rallentamento...un discorso è fermarsi!
L' importante non è vincere ma fare di tutto per riuscirci!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (norijuki)
Utente registrato
Username: norijuki

Messaggio numero: 140
Registrato: 04-2006


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello sei stato molto esaustivo nella risposta.

Pare chiaro che la tua insoddisfazione non proviene dalla forza frenante, quanto più dalla risposta del pedale.

I dati che hai postato dimostrano il sostanziale equilibrio tra le i due impianti frenanti.. 60 cm su 3640 mi sembrano una differenza abbastanza trascurabile in virtù del fatto che ci possono essere tanti parametri che sballano il confronto, senza contare poi che la 996 è un centinaio di chili più pesa della 993.

A dire il vero non ho mai percepito il vuoto che senti, anzi il mio pedale appare da subito decisamente duro e serve una pressione superiore alla media per frenare.. cosa questa che io trovo decisamente positiva perchè permette di modulare la frenata con più sensibilità.

I vantaggi dei tubi in treccia metallica di solito si avvertono solo quando l'impianto è lungamente sollecitato e quindi non penso che porteranno molti benefici nella direzione che tu vuoi.
..a mio avvisso è più una questione di pompa invece che di tubi o di pastiglie.

Tralasciando il fatto che come dice Roberto potrebbe esserci qualcosa non al 100%, secondo me può essere in parte anche un problema puramente "psicologico".. magari hai con la 993 una confidenza maggiore e quindi senti le risposte della macchina come le più naturali e riconosci come anomale le risposte della 996 solo perchè sono diverse... se poi uno si comincia a fissare che "la macchina non frena" si finisce con il crederci veramente anche se hai sotto i freni in carbonio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Utente esperto
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 534
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 20:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

soffrono tantissimo l'affaticamento




Lo soffrono "eventualmente" nell'uso in pista...come del resto ogni altra auto con componenti progettati per un uso "normale" ancorchè sportivo ma...stradale (normale...).

Quoto Robbi, Giacomo e tutti gli altri che affermano (per esperienza sul "campo"...) che, la 996TT frena come si deve.

Come ho già avuto modo di scrivere a l'amico Shumy (in tempi passati), o la tua vettura ha dei problemi oppure non freni come si deve (per quella vettura...). Ripeto, la senzazione che da il pedale all'inizio della sua corsa (sembra, di fatto, che non "morda") c'è. A mio avviso è stata una scelta progettuale per consentire una frenata più modulata (scommetto che sul 993 se non stai ben attento a dosare la forza sul pedale...è facile "inchiodare").
Sulla 996TT...se spingi bene il pedale sino al punto giusto....lei frena, eccome se frena. Ed è vero il detto che (è più facile accelerare che frenare...). Non c'è versi, lei, la Turbo, vuole che si freni... come si deve frenare.
Comunque, secondo me e la mia modesta esperienza, i tubi dei freni tipo "aereonautico" (che offrono solo il vantaggio di non dilatarsi sotto la pressione della forza esercitata sul pedale, rendendo di conseguenza la frenata meno spugnosa) ed il liquido racing (che alza soltanto il punto di ebolizione...in un uso intenso...magari in pista....e frenando come si deve), non risolvono il tuo problema (per come lo descrivi e per come io l'ho capito).

Ti assicuro che, io i freni li uso e non credo di usarli da "pensionato" (anche se, conosco diversi "pensionati" che vanno come schegge e frenano come "demoni".

Come dico sempre, poi, ognuno è libero di fare, credere, pensare ed infine sperimentare a sue spese, tutto ciò che più gli garba.

Cordialmente Lucio (frena...) TT.

Kociss TT
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (mark996)
Utente registrato
Username: mark996

Messaggio numero: 186
Registrato: 12-2005
Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Lucio ti farò frenare coi freni del cup..e poi mi dirai se non è un impianto molto più adatto alla 996 turbo rispetto all'originale.
Poi ognuno è libero di dire, fare e credere ciò che vuole. L'analisi di Marcello che è la mia stessa è avvallata anche da esperti tecnici e non vedo il motivo di vantare un pregio se un pregio non cè.
Soffrono l'affaticamento anche a scendere da un passo come quello della forcola (esperienza diretta che mi ha definitivamente convinto a cambiare impianto).
Da prove che han fatto la 996 turbo frena quanto la M3..ma con 100cv in +!
Io non ho dato a nessuno dei qui presenti del pensionato e non volevo riferirlo all'età ma al modo di guidare!
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1710
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa che la 996 turbo frenasse coma la m3 ancora non l'avevo ancora sentita-
No Marco se sei convinto tu ok ,ma le cose sono diverse -
Giusto che i preparatori di auto da corsa dicono che i freni di vetture stradali non sono giusti e intanto fanno il loro mestiere-altrettanto dovrebbero dire che sarebbe sufficente togliere 200-300kg per fare tutt'altra vettura e non parliamo di meccanica.
SE parliamo di auto da strada non pista la porsche ha fatto scuola in fatto di impianti frenanti-
Andare in pista è tutt'altra cosa
POI si vede che la mia frenava di piu' rispetto alle tua perchè io l'unica cosa fatta sono stati tubi-olio-pagid- ed ero molto soddisfatto-
PER aver la prestazione assoluta dell'impianto bisogna portare tutto in temp.anche scaldarli-perchè se non in temp si rischia di pietreficare le pastiglie con l' effetto di non gripp immediato e questo non è colpa dell'impianto ma di chi lo usa male
ciao robbi
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 666
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 00:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi, come prima cosa vorrei ringraziarvi per aver partecipato alla discussione
Ora vorrei rispondere ad uno ad uno...


citazione da altro messaggio:

993 vs 996... terrei in seria considerazione il peso...




Lo so, ci son ben 200 chili abbondanti di differenza fra le due macchine, e questo l'ho sempre tenuto in considerazione, ma ciò non toglie che le prestazioni della 996 sian bel al di sopra del 993 (parlo delle mie), quindi alla fine la cosa risulta comunque fastidiosa e vorrei trovar un rimedio.


citazione da altro messaggio:

Il cambio di tubi, olio e pastiglie non è eccessivamente oneroso...puoi sempre tornare indietro...e nella mia ha funzionato abbastanza (soprattutto dopo aver messo le Pagid)!



Le pastiglie che ho su son quelle originali e le ho sostituite ad agosto. Non ho messo componentistica di concorrenza sia per questioni di garanzia, sia perchè pensavo che una volta spurgato l'impianto e messo pastiglie nuove avrei risolto i miei problemi. In effetti la macchina è migliorata parecchio, ma ancora non mi da un gran senso di sicurezza purtroppo...


citazione da altro messaggio:

..a mio avvisso è più una questione di pompa invece che di tubi o di pastiglie.



so che il servofreno delle 997 è stato tarato diversamente proprio per render l'impianto più pronto, evidentemente non era il massimo....


citazione da altro messaggio:

Ripeto, la senzazione che da il pedale all'inizio della sua corsa (sembra, di fatto, che non "morda") c'è. A mio avviso è stata una scelta progettuale per consentire una frenata più modulata (scommetto che sul 993 se non stai ben attento a dosare la forza sul pedale...è facile "inchiodare").




Il fatto che te ne accorgi anche tu mi conforta.
In effetti il 993 inchioda, il problema è che a me piace così


citazione da altro messaggio:

Caro Lucio ti farò frenare coi freni del cup..e poi mi dirai se non è un impianto molto più adatto alla 996 turbo rispetto all'originale.




Ciao Marco, puoi dirmi il diametro dei dischi, il numero dei pistoncini sia per l'anteriore che per il posteriore? Considera che coi cerchi originali non ci stanno dischi maggiori di 350 mm, che son poi quelli di GT2,GT3 e 997 Turbo. I pisoncini son 6 rispetto ai 4 dell'impianto d'origine.
Che altra componentistica presenta tale kit?
Quanto costa alla fine dei conti?


citazione da altro messaggio:

l'unica cosa fatta sono stati tubi-olio-pagid- ed ero molto soddisfatto-




Dimmi robby, che tipo di benefici hai riscontrato? Hai fatto tale operazione con l'ottica dell'utilizzo in pista o perchè non eri soddisfatto anche su strada?

Grazie ancora a tutti!
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1711
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 00:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao MARCELLO
le modifiche che ho fatto io sono solo per non aver problemi di surriscaldamento in caso di qualche giro in pista-
Ho fatto la modifica solo perchè le pastiglie erano da cambiare e in quel momento ho aggiunto pagid-olio alte temp-
ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (norijuki)
Utente registrato
Username: norijuki

Messaggio numero: 141
Registrato: 04-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 01:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Da prove che han fatto la 996 turbo frena quanto la M3..




Scusa la comparativa chi l'ha fatta ? Pluto o Paperino ?
Mi piace essere sempre pacato e lasciare aperta una porta alle considerazioni altrui, ma questa volta non posso trattenermi dal dire che ciò che hai scritto è un'emerità caXXata e te lo dice uno che sull'm3 ci ha fatto 120.000 km.

Se qualcuno ha effettivamente detto quanto hai riportato o era in malafede, o gli conveniva per qualche motivo, oppure è meglio che stia lontano da tutto ciò che ha quattro ruote.

L'm3 e la turbo non hanno proprio niente in comune dal punto di vista dei freni sia per quanto riguarda la potenza frenante, sia per l'affaticamento in un uso esasperato.

Come già detto e stradetto è comprensibile che la turbo in pista possa avere alla lunga delle noie che possono essere facilmente risolte con tubi, olio e pastiglie.
Per l'uso stradale anche più estremo non credo invece che l'impianto frenante possa essere considerato inadeguato..anzi.

In completa onestà e senza voler fare la minima polemica dire "ti faccio provare i freni del cup" credo che faccia più -fico- che altro, perchè per strada considerando il tipo di asfalto e il fatto che le gomme non sono mai particolarmente in temperatura la potenza frenante dell'impianto originale è sempre più che sufficiente.. Mi è capitato di recente di tirare un pestone serio ai freni dalle parti dei 200 all'ora e quasi instantaneamente è partito l'abs e questa credo che sia la prova più diretta utile a dimostrare che la forza frenante anche ad alte velocità è superiore al grip che c'è tra asfalto e gomme; in quel frangente avrei potuto avere anche freni da F1 ma il risultato sarebbe stato il medesimo appunto perchè il limite non sta nei freni, ma nell'aderenza.

Che poi Marcello lamenti una mancanza di feeling con l'impianto frenante è una cosa soggettiva e più che comprensibile, ma dire che non si trova bene e che gli trasmette scarsa sicurezza è ben diverso dal dire che la macchina non frena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

O.C. (996turbo)
Utente registrato
Username: 996turbo

Messaggio numero: 55
Registrato: 08-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 04:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che il problema sia lo stile di guida. Non volendo insegnare niente a nessuno ma si frena anche con il motore. In guida sportiva una mano va quasi sempre sul cambio.
La 996 Turbo ha un buon impianto frenante "stradale" assolutamente non idoneo alla pista ( a Monza dopo 9 giri stavo per decollare ). Sempre a Monza 4 settimane fà siamo andati 3 amici : io con il 996Turbo , una Sl55amg , una Gallardo e ho notato con stupore che i dischi freni della mia Turbo sono i più piccoli delle 3!!
In sostanza credo che l' impianto frenante della Turbo sia equilibrato alla vettura ma sicuramente si poteva fare di meglio. Sulle sensazioni di frenata dipendono da esperienze personali sulle proprie auto ( diverse per ognuno di noi ). Ferrari ha dovuto modificare molte 550 maranello xchè i clienti si lamentavano della cattiva frenata in realtà era una diversa taratura del pedale rispetto alle precedenti.
Chiedo invece agli esperti : E' più efficace un impianto con dischi maggiorati tipo gt2 oppure quello composito in ceramica ? che costi hanno ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Utente esperto
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 536
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 08:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Caro Lucio ti farò frenare coi freni del cup..e poi mi dirai se non è un impianto molto più adatto alla 996 turbo rispetto all'originale.




Giusto quello che scrive Giacomo:

citazione da altro messaggio:

dire "ti faccio provare i freni del cup" credo che faccia più -fico- che altro...




Ma soprattutto, dire "ti faccio provare..." ad una persona che neanche conosci...è un pò da "bischero" e temerario. Magari, quella persona, quei freni li conosce?...Magari, quella persona, usa i freni da...un pò più di tempo di te (forse perchè...più "anziano")?...Magari, quella persona, ha usato e, qualche volta li usa ancora i freni...in "condizioni particolari" ?...Magari... magari... magari... forse è meglio, porsi (prima di fare certe esclamazioni)degli interrogativi.

Ovvio che, poi, un impianto tipo Gt3/Gt2 (che se ti sfugge...sono auto progettate per ottenere l'omologazione ai campionati Gt e vari, per la pista e, servono da base per l'evoluzione da competizione vera e propria...sono più potenti e resistenti alla fatica!

Se uno vuole "cavarsi la sete con il prosciutto"...con 4000/5000 Eu. (più o meno, non ricordo di preciso il prezzo...), la sete se la toglie, montando quel tipo di impianto.

Ed infine non posso che riquotare Robbi:

citazione da altro messaggio:

Questa che la 996 turbo frenasse coma la m3 ancora non l'avevo ancora sentita-
No Marco se sei convinto tu ok ,ma le cose sono diverse -
Giusto che i preparatori di auto da corsa dicono che i freni di vetture stradali non sono giusti e intanto fanno il loro mestiere-altrettanto dovrebbero dire che sarebbe sufficente togliere 200-300kg per fare tutt'altra vettura e non parliamo di meccanica.
SE parliamo di auto da strada non pista la porsche ha fatto scuola in fatto di impianti frenanti-
Andare in pista è tutt'altra cosa
POI si vede che la mia frenava di piu' rispetto alle tua perchè io l'unica cosa fatta sono stati tubi-olio-pagid- ed ero molto soddisfatto-
PER aver la prestazione assoluta dell'impianto bisogna portare tutto in temp.anche scaldarli-perchè se non in temp si rischia di pietreficare le pastiglie con l' effetto di non gripp immediato e questo non è colpa dell'impianto ma di chi lo usa male





citazione da altro messaggio:

le modifiche che ho fatto io sono solo per non aver problemi di surriscaldamento in caso di qualche giro in pista-




Tutto quanto scritto (secondo me) e senza polemica alcuna.

Cordialmente Lucio TT
Kociss TT
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 670
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 09:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi permetto di spezzare una lancia a favore di Marco: non credo proprio che dicendo "ti faccio provare i freni del cup" volesse fare il fico come ho letto....
Conosco Marco personalmente, ogni tanto usciamo a cena con le rispettive ragazze: è una persona garbata ed estremamente umile e corretta.
Se poi per lui frena meglio l'M3 evidentemente è una sensazione sua e va rispettata.
Non ho mai guidato una M3 e non posso dir la mia in merito purtroppo.

Con questo comunque mi distacco dalla polemica in quanto non amo intromettermi in mezzo a discussioni che non mi riguardano.

Volevo chieder ancora una cosa a Robbi, visto che mi son reso conto conoscendolo di persona che ne capisce abbastanza di Porsche : secondo te, coi tubi ed il liquido, risolverei inparte il mio problema? Mi spiego meglio: la risposta del pedale è più pronta per l'utilizzo stradale? Le pastiglie son ancora nuove, e mi scoccia buttar dei soldi ricambiandole dopo solo 8000 chilometri
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 409
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fortissima questa discussione!!

1) una BMW che frena come una Porsche
2) i freni del CUP che "frenano" di piu' di quelli originali in uso stradale (non pista)

e' proprio vero che le "sensazioni" sono soggettive, pero' se uno frequentasse un po' i track days saprebbe che OGGETTIVAMENTE sono 2 ridicolaggini:

1) gli unici impianti frenanti "di serie" che tengono in pista (almeno per un po') sono quelli della Porsche. La Bmw e gli M3 sono noti per avere un impianto... di burro!

2) un amico con un Gt3 ha sostituito i propri dischi con quelli del CUp: esteticamente splendidi, fattivamente.... poca differenza eh!! e sto dicendo IN PISTA. In strada NESSUNA differenza!

Ora, se uno ha il desiderio di preparare la propria auto, perfetto, anzi, complimenti!!!

MA accampare motivazioni come quelle sopra riportate non puo' che attirarsi le "critiche" di tutti quelli che hanno risposto.

COnclusione: vai da Redolfi, fatti montare l'impianto del CUP e godi tutti le mattine a vedere la dimensione dei dischi dietro i cerchi!!! Questo e' OGGETTIVAMENTE vero!!!

Saluti
Andrea
Guidare e' un piacere ... se non e' Porsche che piacere e'?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1714
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PROVO a rispondere su fatti-
Nell'uso stradale a parita' di condizioni(non pista) la risposta al pedale sostituendo l'olio è molto minima,solo se fai 10 frenate in ripetizione da 180 a 50 vedi la differenza e in pista è normale,per strada no.-
I tubi che hai bisognerebbe verificarli e se presentano segni di:usura o crepati o vecchi oppure segni di rigonfiamenti attorno al crippaggio-la sostituzione è necessaria e un beneficio sicuramente c'è -
Controllerei bene che siano fatti bene gli spurghi e che le pastiglie non siano "cotte"-e la superfice frenante sia pulita e senza "scalini"-
Nota bene e questo è importante il sistema va' controllato davanti e dietro ,perchè si è vero che all'anteriore la potenza frenante sia maggiore ma nelle 996tt,visto il peso, c'è molto freno anche al post.
Cosa farei io

1-tubi e olio vista la spesa non eccessiva ,considera fino a qualche anno indietro l'olio ranging era molto molto aggressivo e necessitava la sost.minimo 1 volta all'anno e le parti in gomma tubi orig. venivano intaccati-ora questo non avviene piu' e l'olio va' sostituito come quello originale-consigliabile ogni 2 anni-

2-verifica di tutto l'impianto ,smontaggio pulizia ,spurghi,e verifica pastiglie -dischi-
nota la pastiglia cotta si nota guardando la pastiglia nella parte frenante che presenta sulla superfice piccole crepe e se presenti difficile rimediare,un pagliativo che fanno ,ma serve per poco tempo è smerigliare ai lati della pastiglia con flessibile-

3- con le pagid hai maggiori grip-non le "cuoci" al pedale la frenata e costante anche dopo molte staccate-difetti -prezzo-consumano piu' velocemente i dischi e sono un'po rumorose .

4-piu' l'impianto è grande piu' ci vuole tempo per dare il massimo della propia efficenza e durata-
scaldare bene e raffreddare coorrettamente-

Marcello posso garantirti che la porsche turbo dal 92 ad oggi -se il sistema frenante è ok-è esempio per efficenza-potenza frenante e modulazione della frenata-
SPERO CHE MI SIA SPIEGATO cosa difficile visto il mio modesto italiano scusate
ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (norijuki)
Utente registrato
Username: norijuki

Messaggio numero: 143
Registrato: 04-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 10:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E' più efficace un impianto con dischi maggiorati tipo gt2 oppure quello composito in ceramica ? che costi hanno ?




Il il limite dell'impianto ormai sta unicamente nella resistenza sottosforzo, quindi per dire se un tipo è meglio dell'altro c'è da vedere/provare come si comporta su quella macchina (stiamo sempre parlando di uso in pista).

Se la macchina è sufficientemente leggera, come può essere un Gt3 è decisamente probabile che un impianto maggiorato ma con i dischi tradizionali sia più che sufficiente anche per un uso agonistico. Questa soluzione è di solito preferita anche per una pura questione economica perchè cambiare pastiglie e dischi in materiale carboceramico è una discreta mazzata.

Se la massa del veicolo inizia a diventare importante l'utilizzo di impianti con dischi in ceramica, carbonio o carboceramica invece diventa essenziale non tanto per la forza frenante, quanto più per il fatto che questi materiali hanno una particolare resistenza alle alte temperatura e quindi garantiscono una resistenza alla fatica molto maggiore. Un secondo fattore importante dei freni "compositi" è un discreto risparmio di peso, anche se poi bisognerebbe effettivamente capire quanto questo può influire sulla dinamica di marcia.
Giusto per far capire che non c'è nulla di perfetto, ma ci possono solo essere cose più o meno adatte ad un certo utilizzo ricordo che i freni in carbonio a freddo non frenano minimamente ed è per questo che non ci sono sulle vetture stradali, quelli carboceramici migliorano la situazione (anche grazie ad un sistema elettronico che si preoccupa di tenere sempre un pò caldo l'impianto), ma alla prima pinzata si posso avere sensazioni fastidiose se i freni non erano utilizzati da un pò (ad esempio durante un viaggio in autostrada).

Per il capitolo costi direi ad occhio che un impianto maggiorato si monti con 4-5000 euro, mentre con sicurezza posso dire che per il post-montaggio dei PCCB in Porsche chiedono un pò più di 12.000 Euro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (norijuki)
Utente registrato
Username: norijuki

Messaggio numero: 144
Registrato: 04-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se poi per lui frena meglio l'M3 evidentemente è una sensazione sua e va rispettata.
Non ho mai guidato una M3 e non posso dir la mia in merito purtroppo.




Marco non ha detto che secondo lui l'M3 frena meglio, ma ha detto che qualcuno, non si sa chi, ha fatto delle prove dalle quali è emerso che....
Tu hai ben specificato che sull' M3 non ci sei nemmeno mai salito e quindi in tutta franchezza è meglio far terminare qui la discussione perchè è solo controproducente parlare per "sentito dire".

Mi permetto di ribadire che è una cosa oggettivamente palese ed indiscutibile che gli impianti frenanti delle due auto nono sono neanche minimamente paragonabili.
Sarebbe carino che Raoul portasse la sua esperienza dato che anche lui è salito da poco su una turbo dopo una lunga permanenza sull' M3.

Rimane poi indiscutibile che va rispettato il parere di tutti, però credo susciterei almeno un pò di ilarità tra i presenti se dicessi con estrema convinzione che da prove fatta va di più la Multipla che un Carrera.... tanto per dire una cretinata a caso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 672
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 10:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robbi, l'impianto me l'hanno controllato quest'estate in conce, e mi han fatto anche lo spurgo prima di sostituire il liquido.
I dischi son ok.
Sui tubi non so che dire quelli non li ho visti. Posso solo dirti che le pastiglie che ho sostituito erano cotte e mi han detto che sicuramente il precedente proprietario in pista c'è stato eccome....ma questo l'avevo già capito anche perchè l'ha sostituita con una GT2 483 CV...
Quindi a questo punto son abbastanza certo che non è la mia vettura ad aver problemi, è solo che non me la sento come vorrei, ecco perchè voglio intervenire tutto qua.
Tu ad esempio con quele ti trovi meglio 993 o 996?
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

subzero (subzero)
Porschista attivo
Username: subzero

Messaggio numero: 1193
Registrato: 04-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 11:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se il precednente proprietario ha cotto bene i tubi dei freni, sara necessaio sostituirli ... non necessariamente con quelli degli aerei... io andrei sugli originali...

Era successo anche a me e sostituento i tubi con altri nuovi il problema è sparito...
Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 676
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sub per curiosità, cos'hai contro i tubi aeronautici?
E' per caso una paura sub-inconscia di volare per caso?
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1717
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello
POTENZA FRENANTE 996TT-993TT-964Ts Tutte ottime
e chiaro a parita' si ferma prima chi è piu' leggero
Modulazione della frenata-confermo quello detto giustamente da LUCIO TT il 996tt è superiore
la 993tt-964t tendono a bloccare prima in caso di frenate al limite ,chiaro che vengono aiutate dall'abs-
n.b. HO FATTO DIFFERENZA DELLA FRENATA NON DELLA VETTURA perchè non paragonabili-
Gli impianti frenanti in ceramica ritengo siano in piena evoluzione e non ancora convenienti-prezzo qualita' rispetto al tradizionale,anche se lo sviluppo è continuo e presto lo sorpassera'
La rubostezza dei freni in acciaio è garantita
i freni in ceramica sono meno robusti e nelle gare turismo fino al gt3 cup 996 non venivano ancora impiegati -La problematica piu importante da risolvere oltre al prezzo è nel caso il disco si sporca sabbia o sassi è successo in qualche caso rotture del disco-

ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente esperto
Username: schumy911

Messaggio numero: 677
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per i chiarimenti Robbi!
L'impianto in ceramica non l'ho mai preso in considerazione, la cifra è troppo elevata rispetto al controvalore a mio avviso.
A questo punto andrò di tubi, tanto per quel che costano male in ogni caso non fanno e mi saranno utili appena inizierò a far sgranchire la bimba in pista.
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico (enri996)
Utente registrato
Username: enri996

Messaggio numero: 185
Registrato: 04-2005
Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qualcuno confermerà, ma credo che i tubi aeronautici siano non omologati per uso stradale, quindi in caso di incidente (che ovviamente non capiterà mai) la compagnia di assicurazione se controlla la macchina e vuol fare rogne può aver ragione.

anch'io non sono convinto che per un uso stradale risolverai il problema con liquido freni e tubi

altra cosa ovviamente il tipo di pastiglia che monti, se sono quelle sportive sono più efficaci un po' calde, quindi le prime frenate sono meno aggressive sui dischi

comunque, a te la scelta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1724
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 20:07:

--------------------------------------------------------------------------------
qualcuno confermerà, ma credo che i tubi aeronautici siano non omologati per uso stradale, quindi in caso di incidente (che ovviamente non capiterà mai) la compagnia di assicurazione se controlla la macchina e vuol fare rogne può aver ragione.



non è una modifica all'impianto frenante e fanno parte dei pezzi di usura come le pagid quindi da sostituire quando necessita omologati tuv.
ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (mark996)
Utente registrato
Username: mark996

Messaggio numero: 187
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 20:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora io non volevo polemizzare ne nulla..mi spiace che siano iniziate parole sopra le righe (le mie non lo erano).
La prova l'avevo vista tempo fa su un programma di discovery channel (nella stessa prova era stata provata la srt-6 contro mi pare una nissan) e il voto era stato mediocre x entrambi.
Per la cronaca io sull'm3 ci ho fatto non 120mila ma 90 mila di cui solo 20 con l'impianto frenante di serie.
Il frenare come l'M3 era inteso "non all'altezza della macchina".
Ciao a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

subzero (subzero)
Porschista attivo
Username: subzero

Messaggio numero: 1204
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nulla in contrario ai tubi areonautici se solo per un piccolo episodio dove un povero cristo di mia conoscenza ha fatto un dritto per una piccola rottura della calza del tubo.

Ho saputo che la stessa cosa è successa a le luc durante un recentissimo track day dove dopo il montaggio di questi tubi su una elise, il pilota si è quasi ammazzato uscendo a 200 all'ora e andando dritto.... causa guarda caso, tubi treccia... chissa come mai...
Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo (norijuki)
Utente registrato
Username: norijuki

Messaggio numero: 148
Registrato: 04-2006


Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nulla in contrario ai tubi areonautici se solo per un piccolo episodio dove un povero cristo di mia conoscenza ha fatto un dritto per una piccola rottura della calza del tubo.

Ho saputo che la stessa cosa è successa a le luc durante un recentissimo track day dove dopo il montaggio di questi tubi su una elise, il pilota si è quasi ammazzato uscendo a 200 all'ora e andando dritto.... causa guarda caso, tubi treccia... chissa come mai...




Questo credo che sia un interessantissimo spunto di discussione.
I tubi in treccia sono di derivazione aeronautica, mondo nel quale l'affidabiltà dei materiali è tutto perchè come è facile immaginare il minimo guasto può provacare una catastrofe.

Io darei quindi per certo che il potenziale di resistenza e quindi di sicurezza di un tubo in treccia sia decisamente superiore rispetto a quello in gomma.
Il fatto però che subzero abbia riportato notizie di cedimenti dei tubi in treccia ed io nel mio piccolo posso riportare un' ulteriore esempio di rottura (il tubo della benzia di una harley che curiosamente un giorno si è messo a perdere) credo che ci debba far riflettere sul fatto che c'è differenza tra comprare un "tubo" e comprare un "buon tubo".

Personalmente non mi sarei mai interrogato più di tanto se una marca di tubi è migliore di un'altra perchè è forse abbastanza comune sottovalutare componenti apparentemente semplici come pul essere un tubo.

Pur riconoscendo il fatto che i tubi in treccia sono tecnologicamente più avanzati dei tubi in gomma soprattutto sul fronte della dilatazione e della resistenza alle alte temperature, appare però essenziale accertarsi di comprare un prodotto di elevata qualità che garantisca un elevato standard di sicurezza.

Tutto questa manfrina per far notare oltre alle cose abbastanza banali riportate sopra, che la ricerca esasperata da parte dei produttori di avere il prezzo più concorrenziale porta spesso ad una diminuzione della qualità del prodotto è quindi doveroso per tutti, soprattutto per noi che abbiamo auto con potenze molto elevate, analizzare bene quello che si sta per comprare senza fermarsi al puro dato economico -prendo quello perchè costa meno-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico (enri996)
Utente registrato
Username: enri996

Messaggio numero: 186
Registrato: 04-2005
Inviato il domenica 07 gennaio 2007 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


--------------------------------------------------------------------------------
citazione da altro messaggio:
Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 20:07:

--------------------------------------------------------------------------------
qualcuno confermerà, ma credo che i tubi aeronautici siano non omologati per uso stradale, quindi in caso di incidente (che ovviamente non capiterà mai) la compagnia di assicurazione se controlla la macchina e vuol fare rogne può aver ragione.



--------------------------------------------------------------------------------


non è una modifica all'impianto frenante e fanno parte dei pezzi di usura come le pagid quindi da sostituire quando necessita omologati tuv.
ciao robbi




sui tubi non so, ma sulle pagid (per es. rosse) se guardi sulla scatola c'è specificamente scritto che non sono omologate per uso stradale.

Questo non vuol dire che io non le monti lo stesso, però è bene saperlo.

Robbi quando dici che sono omologati tuv lo dici perchè ritieni che lo debbano essere o ne sei certo al 100%?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ricky 996tt (ricky_996tt)
Utente registrato
Username: ricky_996tt

Messaggio numero: 49
Registrato: 07-2006


Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sapete dire piu' o meno dopo quanto vanno sostituiti i dischi ant della 996 tt?? a 60000 km noto uno scalino non indifferente.......

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione