Autore |
Messaggio |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 32 Registrato: 11-2006
| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 15:39: |
|
Ho fatto la mia prima vera sgroppata autostradale con la bimba acquistata da poco(996 C2 3.4). Circa 500km di autostrada. Che dire!?!?!? Per essere veloce è veloce. Pure troppo!! Se non stai attento ti ritrovi a velocità da ritiro patente senza neppure accorgertene. Però che fatica la guida!!! Sterzo leggerissmo e sensibilissimo senza nessun punto morto centrale. Sensibilità accentuata ad ogni irregolarità dell'asfalto (cioè sempre visto lo stato delle nostre autostrade). Ho letto alcuni post dove si parla di sensazione di galleggiamento. Io non sono d'accordo. Secondo me non è una questione di galleggiamento dell'avantreno che invece tiene benissimo senza nemmeno il minimo accenno al sottosterzo. Piuttosto il problema è proprio questo. Un leggero sottosterzo ti da la sensazione di una maggiore stabilità in rettilineo e ti consente di misurare preventivamente il limite di aderenza della vettura. Ho invece riscontrato che lo sterzo della bimba non trasmette nessuna informazione circa il limite della macchina. Resta sempre leggero. Tu lo giri in punta di dita e lei gira. Se l'asfalto non è liscio come un tavolo da biliardo lei prova a sterzare anche da sola. Se vai più veloce lo sterzo se ne frega e ti fa capire che lei è sempre pronta a girare, anzi, visto che vai più veloce a parità di angolo di sterzata giri anche di più. Insomma, alla fine ti si insinua il dubbio: ma come faccio ad accorgermi se vado troppo forte per quella curva che si sta avvicinando? Devo proprio aspettare di appicciccarmi al guardrail per sapere che la prossima volta la devo fare più piano? Devo dire che questo dubbio mi ha frenato non poco, tanto che con una berlinona di quelle che sul dritto puoi anche lasciare lo sterzo perché continuano ad andare dritte da sole, probabilmente sarei andato anche più veloce in qualche tratto. Mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi ha più esperienza di me (non ci vuole molto: io non ne ho per niente)per avere una risposta all'angosciosa domanda: MA E' NORMALE????? Dimenticavo: gomme invernali Michelin Pilot Alpin 2 nuove (rodate per 200km circa) su cerchi da 18", distanziali da 5 mm. davanti e dietro. Asfalto appena appena umido. |
   
christian (cri_cri)
Utente registrato Username: cri_cri
Messaggio numero: 203 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 16:52: |
|
Ciao Dante, mi sembra di leggere le mie sensazioni scritte quando ho fatto i primi percorsi autostradali. All'oggi ne ho percorsi di chilometri, ma il dubbio "ma come faccio ad accorgermi se vado troppo forte per quella curva" ancora mi invade... Condivido totalmente la sensazione che lo sterzo trasmette (ogni granellino dell'asfalto) ma sempre preciso e leggero. Con berlinone anche io tendo (tendevo)ad andare più forte, o meglio, mi sento più tranquillo a parità di velocità con altre auto...ma è una sensazione iniziale. E' comunque una guida affascinante. Io ho parlato più volte del "galleggiamento": mi è capitato spesso, a velocità sostenuta con pendenza della strada irregolare (dossi, cunette, avvallamenti) forse dalle tue parti non ci sono ma dove giro io c'è una autostrada in particolare che ne è ben fornita. Unica sensazione differente rispetto alle tue: il sottosterzo, per me, c'è eccome!!!! Prova a fare tornanti in salita con il sedere della macchina schiacciato...spingendo sull'acceleratore in tornante, in salita, il muso tende ad uscire di traiettoria: credo, a mio avviso, sia normale, per una trazione posteriore con motore a sbalzo. In altri post si è parlato anche di questo e della tendenza nelle curve veloci della comparsa di questo fenomeno: si consigliava infatti di decelerare (parliamo di curvone autostradale a velocità sostenuta)per consentire all'auto di "rientrare" nell'assetto sicuro.IMHO. |
   
Mao (996_the_best)
Utente registrato Username: 996_the_best
Messaggio numero: 128 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 17:04: |
|
Certo che il comportamento diretto, veloce, preciso ti dà l'impressione di non avere limiti. Io ho da quasi tre anni la mia 996 3.4 c2 con un assetto -20 mm e la trovo piuttosto rigida, e l'idea di qualche giro in pista per conoscere meglio i limiti dell'auto in tutta sicurezza mi sembra l'unica soluzione razionale. Tutto aiuta!
|
   
Luca M. (lucave)
Utente registrato Username: lucave
Messaggio numero: 33 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 17:49: |
|
Caro Dante, la guida di una Porsche è sempre e da sempre "faticosa"; nel senso che a parità di velocità con altre automobili la Porsche ti trasmette senza dubbio maggiori informazioni sulle asperità stradali. A parer mio fa parte del piacere di guida - "sentire la strada". Penso che se ancora non hai sentito il limite su una strada a percorrenza veloce è perchè questo limite è molto molto alto. Lo puoi trovare sul misto ed in pista. Per me è uno dei piaceri di possedere una Porsche ascoltare strade che percorse, con altre automobili sportive, hanno poco da raccontare. Ciao. Luca. |
   
PL3 (peter)
Utente registrato Username: peter
Messaggio numero: 266 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 18:10: |
|
Parlando di Carrera 2, le sensazioni da te provate sono comuni per chi è neofita delle Porsche e sono dovute al fatto che guidi la tua Porsche come se fosse una qualunque auto a motore anteriore, le quali senza dubbio danno un maggiore senso di sicurezza all'avantreno, in quanto c'è più peso. La Porsche non ha questo vantaggio, però ha il vantaggio del peso posteriore e quindi di una ottima trazione. Quindi devi cominciare a ragionare in termini di una tecnica di guida soprannominata SIFO(Slow In Fast Out): cioè devi entrare un pò più piano rispetto ad un auto "normale", è una volta che senti che la macchina è in appoggio allora puoi dare gas con decisione e sfruttare del tutto la trazione. Ovviamente in curva, nella fase di appoggio devi tenere l'auto sempre in trazione 'pelando' il gas. Questa è la teoria pura, poi in ogni curva a seconda di come è va adeguata! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
leonardo (996obsession)
Utente registrato Username: 996obsession
Messaggio numero: 36 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 18:17: |
|
sarebbe bello a questo punto sentire un pò di pareri da parte di owners di 996 C4.... E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.
|
   
Mario E. (ugo993)
Utente registrato Username: ugo993
Messaggio numero: 66 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 18:41: |
|
Caro Dante, anche per me è la prima Porsche (993 2S) con la quale ho fatto circa 3K Km. Ho delle sensazioni simili alle tue per cui credo che tutto sia normale. Io di regola sono molto prudente nella guida, non per sfiducia nelle mie capacità o nei mezzi che porto, ma perché in primis diversi anni fa sono uscito per miracolo vivo da una uscita di strada con ribaltamento (per colpa di un delinquente che aveva perso un sacco di gesso in una curva sul quale gesso era piovuto) e poi perché per il mestiere che faccio vedo tutti i giorni o quasi quanto sia facile morire o restare invalidi sulla strada.Pensa a che può succedere entrandoin curva un po' arzilli (diciamo a 90 Km/h) e trovare un Apino che fa 25. E' come un ostacolo fermo.Per questo non vale né l'abilità né la qualità del mezzo. Mah..Forse ai giovani che si accingono a prendere la patente, oltre a insegnare teoria e guida, sarebbe utile passare una quindicina di giorni in un pronto soccorso per vedere quel che può succedere sulla strada. Quindi sii prudente (con giudizio...) e goditi la macchina solo quando sei ragionevolmente sicuro che lo fai senza rischiare. Ciao e buon WE !
 Chi vuol esser lieto sia..... Pmania n° 972
|
   
L.d.D. (dedo)
Utente esperto Username: dedo
Messaggio numero: 841 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 19:42: |
|
citazione da altro messaggio:qualche giro in pista per conoscere meglio i limiti dell'auto in tutta sicurezza mi sembra l'unica soluzione razionale.
Sono perfettamente d'accordo. Per il resto, te lo hanno detto qui e se ne è parlato in passato: la Porsche ti dà sensazioni che le altre si sognano, ha dei limiti molto alti, ma richiede impegno ed attenzione. Pronta a ripagarti, dopo la dovuta esperienza, con traiettorie precise e velocissime che mettono in seria difficoltà chi si illude di riuscire a starti dietro... Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2006
| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 20:07: |
|
Cari amici. Il fatto che le mie sensazioni siano o sianto state all'inizio condivise da altri porscheisti mi tranquillizza circa la loro normalità. Per Christian. Probabilmente il sottosterzo non l'ho avvertito perché per abitudine (avendo guidato negli ultimi trent'anni soltanto trazioni posteriori)in curva entro sempre in rilascio (per caricare l'avantreno) ed esco in accelerazione quanto basta a chiudere la curva di gas. Però è strano: in genere per contrastare il sottosterzo con una trazione posteriore si schiaccia sull'acceleratore proprio per provocare il sovrastrerzo di potenza e la conseguente chiusura della curva. Non sarà che bisogna fare i conti con il PSM che in caso di sovrasterzo di potenza interviene proprio frenando la ruota anteriore esterna per provocare un sottosterzo artificiale e compensare quella che la centralina interpreta come una sbandata? Per Peter. Ti ringrazio per i tuoi graditi consigli. Confermo quello che dici con riferimento alle auto col motore anteriore. Ti danno una senzazione di maggior stabilità, ma quante frenate da panico in entrata di curva quando ti accorgi in ritardo che sei troppo veloce! Però devo fare un'eccezione. In passato ho posseduto una BMW 320i (1988) che fatte le debite proporzioni di potenza e di velocità raggiungibili, aveva un comportamento abbastanza simile a quello della bimba. Sterzo sensibilissimo e reazioni nervose al punto da sembrare instabile in rettilineao (ed infatti veniva accusata ingiustamente di avere una scarsa tenuta di strada). Non era affatto vero: è che voleva essere guidata più con l'acceleratore che con lo sterzo. Per Mario. Condivido appieno il tuo invito alla prudenza. Del resto sono tutt'altro che un giovane scavezzacollo, avendo già da un po' passato la cinquantina. Comunque credo che acquisire la conoscenza dei limiti e del comportamento della bimba, con la dovuita attenzione e prudenza, può senz'altro servire ad aumentare la sicurezza e ad imparare a cavarsi dai guai in situazioni critiche. Buon fine settimana a tutti |
   
Mario E. (ugo993)
Utente registrato Username: ugo993
Messaggio numero: 68 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 20:31: |
|
D'accordo con te.
 Chi vuol esser lieto sia..... Pmania n° 972
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 480 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 20:55: |
|
citazione da altro messaggio:Un leggero sottosterzo ti da la sensazione di una maggiore stabilità in rettilineo e ti consente di misurare preventivamente il limite di aderenza della vettura.
Ciao Dante...non fare "confusione" ...il "sottosterzo" in (rettilineo), non si sente e, per tanto... non lo puoi sentire Ne tanto meno, (se una vettura è tendenzialmente sottosterzante)...ti da citazione da altro messaggio: la sensazione di una maggiore stabilità in rettilineo
per quanto sopra ho scritto. Almeno per mia modesta esperienza è così Ciao Lucio TT
citazione da altro messaggio:In altri post si è parlato anche di questo e della tendenza nelle curve veloci della comparsa di questo fenomeno: si consigliava infatti di decelerare (parliamo di curvone autostradale a velocità sostenuta)per consentire all'auto di "rientrare" nell'assetto sicuro
Se invece esegui la manovra sopra descritta (decelerare ...parliamo di curvone autostradale a velocità sostenuta)...hai "buone" possibilità di...far passare il "sedere" davanti al "muso" dell'auto ...e poi amen! Kociss TT
|
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 34 Registrato: 11-2006
| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 21:51: |
|
Lucio, non sono d'accordo con te sul primo punto. E' chiaro che sul rettlineo non puoi sentire il sottosterzo. Ma tutto quanto serve a dare ad un'automobile maggiore stabilità in rettilineo inevitabilmente la rende sottosterzante in curva: aumento di peso all'avantreno, chiusura convergenza, irrigidimento barra antirollio anteriore, diminuzione del camber anteriore o aumento di quello posteriore, etc. etc. Il motivo è ovvio: sono tutti interventi che diminuiscono la tendenza della vettura ad abbandonare la traiettoria rettilinea e ad iniziare una curva. Perciò se la vettura che stai guidando è molto stabile in rettilineo con tutta probabilità avrà tendenza sottosterzante in curva All'aumentare della velocità il graduale aumento dello sforzo al volante necessario per inserire l'auto in curva ti consente di farti un'idea sull'aderenza che ti resta. Concordo invece sul secondo punto. Con una trazione posteriore rilasciare l'acceleratore in piena curva o ancora peggio in uscita è il modo migliore per intraversarsi. Con una trazione anteriore dicono che sia il contrario. Non lo so perché non ne guido una da circa trent'anni. |
   
O.C. (996turbo)
Utente registrato Username: 996turbo
Messaggio numero: 38 Registrato: 08-2006

| Inviato il venerdì 24 novembre 2006 - 23:13: |
|
Ciao Dante , l' effetto di alleggerimento all' avantreno, soprattutto in fase di accelerazione, fa spesso paura. E' solo una sensazione, il limite dell' auto è molto alto. Devi guidarla con il sedere.... una volta che hai la traiettoria impostata "dietro"... schiaccia tranquillamente. Difficile mantenere una guida pulita ( senza contro sterzare ) se si va forte. E' comunque un effetto tipico del carrera 2 , quasi inesistente sul 4s o turbo. |
   
Pier996 (pier996)
Nuovo utente (in prova) Username: pier996
Messaggio numero: 11 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 25 novembre 2006 - 14:07: |
|
bravo O.C., i carrera 2 si guidano con il sedere....come le autogrù in fase di sollevamento vicino ai limiti. limitatori rigorosamente disinseriti... p.s non sono un pazzo. Viva la Bimba CATTIVA !!!
|
   
roberto f. (roberto4)
Nuovo utente (in prova) Username: roberto4
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2006
| Inviato il sabato 25 novembre 2006 - 14:47: |
|
per Dante, la leggerezza dello sterzo è comune anche nelle c4 come la mia. |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2006
| Inviato il sabato 25 novembre 2006 - 17:47: |
|
Leggendo i Vs. post e quelli su altri Forum stranieri ho verificato che si tratta di una sensazione normale o comunque molto comune. Raccoglierò il consiglio di Mao di fare qualche giro in pista (magari un corso di guida) per spingerla come non si potrebbe fare in strada e capirne meglio il comportamento. Per Pier996. Il paragone è simpatico ma non ho la più pallida idea di come si guidi un'autogrù vicina al limite. Anzi, non ho proprio la più pallida idea di come si guidi un'autogru in generale!
Buona domenica a tutti! |
   
Pier996 (pier996)
Nuovo utente (in prova) Username: pier996
Messaggio numero: 12 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 25 novembre 2006 - 18:48: |
|
per Dante: questo lo immaginavo , d'altra parte , allo stesso modo , neppure io so come districarmi tra i meandri della legge!! Buona domenica anche a te. Viva la Bimba CATTIVA !!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1236 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 novembre 2006 - 09:38: |
|
Il granellino sull'asfalto si sente principalmente per gli esagerati ribassamenti di pneumatici cui si assiste recentemente. Cerchi da 18" su un'auto che deve circolare su strada sono semplicemente assurdi. Tecnicamente non hanno senso; purtroppo se i clienti richiedono questo... Simone, C2 cabrio tip
|
   
christian (cri_cri)
Utente registrato Username: cri_cri
Messaggio numero: 205 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 28 novembre 2006 - 08:20: |
|
Per O.C. e Pier996: mi potete aiutare a capire meglio "si guida con il sedere(...) ...quando il dietro è impostato..." Grazie |
   
max (brand)
Utente registrato Username: brand
Messaggio numero: 198 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 29 novembre 2006 - 09:47: |
|
Tempo fa scrissi un post molto simile a questo. Ora mi sono abituato a questa guida "con il sedere" ma mi chiedo, la 997 trasmette le stesse "sensazioni" qui descritte? |
   
O.C. (996turbo)
Utente registrato Username: 996turbo
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2006

| Inviato il mercoledì 29 novembre 2006 - 11:02: |
|
Ciao Cristian , francamente non sono un pilota ma posso dirti come faccio io. Con una Carrera 2 non è possibile entrare in curva e accelerare fin da subito ( tranne in drift ). Devi entrare in curva decelerando leggermente e allargandoti su l' angolo esterno, impostare la trazione dell' auto ( il sedere ) a chiudere la traiettoria e dare gas. A volte devi contro sterzare per correggere la spinta della trazione. Vero Pier996 essere un pilota Porsche aiuta anche su una autogru ( mio padre aveva una impresa di costruzioni ).  |
   
christian (cri_cri)
Utente registrato Username: cri_cri
Messaggio numero: 207 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 29 novembre 2006 - 16:21: |
|
Grazie mille O.C., è un pò più chiaro il significato di "guidare con il sedere". |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 37 Registrato: 11-2006
| Inviato il mercoledì 29 novembre 2006 - 18:21: |
|
Ragazzi, sto cominciando a prenderci la mano. Ma è incredibile!!!! Ha una tenuta che non finisce più!! Mi fa sentire inadeguato. Devo impormi di non seguire il naturale istinto di staccare all'ingresso in curva perché lei entra dentro come se niente fosse a velocità che per altre auto sarebbero proibitive. Confermo l'assenza di sottosterzo. Anzi, mi sembra che la bimba preferisca essere guidata con il gas più che con lo sterzo. In uscita di curva più affondi e più lei segue la giusta traiettoria senza il minimo accenno a scomporsi. Evidentemente sono ancora ben lontano dal limite (che non ho affatto intenzione di raggiungere su strade normali) ma già così la velocità di percorrenza in curva è anni luce superiore a qualsiasi automobile abbia guidato in passato. |
   
Pier996 (pier996)
Nuovo utente (in prova) Username: pier996
Messaggio numero: 13 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 29 novembre 2006 - 20:29: |
|
..... il karting giovanile ha aiutato un pò tutto.Per Dante : attento a non farti prendere la mano specialmente durante la percorrenza di strade strette. Viva la Bimba CATTIVA !!!
|
   
916 Senna (senna)
Utente registrato Username: senna
Messaggio numero: 70 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 30 novembre 2006 - 11:23: |
|
Max , quando vuoi prova la mia.... Boia chi molla
|
   
L.d.D. (dedo)
Utente esperto Username: dedo
Messaggio numero: 859 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 30 novembre 2006 - 12:28: |
|
citazione da altro messaggio:In uscita di curva più affondi e più lei segue la giusta traiettoria senza il minimo accenno a scomporsi
Sta' attento al variocam, è quasi come un turbolag, ti sembra di non andare ma se schiacci tutto ti fionda... Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
g b (gianni365)
Nuovo utente (in prova) Username: gianni365
Messaggio numero: 10 Registrato: 11-2006
| Inviato il sabato 09 dicembre 2006 - 18:03: |
|
Arrivo un po' in ritardo,ma confermo che anche con la mia che è una 4 ho provato da subito e provo tuttora la stessa sensazione di leggerezza.All'inizio ero così spaventato per la tenuta di strada che mi recai subito dal concessionario per segnalare la disfunzione ,ricordo che mi guardo' con una faccia da presa per il e mi disse:lei... acceleri acceleri....!!!Che figuraaaa |
   
magnani davide (macho43)
Utente registrato Username: macho43
Messaggio numero: 124 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 09 dicembre 2006 - 18:57: |
|
concordo, anche io ho avuto l i mpressione sul mio 993 che avesse le ruote non strette bene, o problemi di assetto ! da quano su strade un pò ondulate , come quella che devo fare da casa al lavoro, andasse in qua e in là !!! se anche le più moderne 996 fan cosi allora vuol dire che la porsche è normale , sono io un pò ANDY , 1ero abituato a guidare con due dita di una mano !! adesso mi sa che devo far palestra x irrobustire le braccia !!! eh eh ! ugo993 , capisco il tuo lavoro , ma cosi terrorizzi un po !!! tocchiamoci le p....e !dai scherzo, la prudenza non è mai troppa, specie su macchine da 300cv che si guidano da poche settimane ! se non sono PORSCEMANIACI non li vogliamo !!!!!
|
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 47 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 26 dicembre 2006 - 14:54: |
|
Prima delle feste ho fatto controllare l'assetto in concessionaria. Risultato: le ruote posteriori non avevano nessuna convergenza. Conseguenze: posteriore ballerino e vettura sovrasterzante. Messo a puntino l'assetto ho approfittato delle feste per vedere la differenza ed è proprio tutta un'altra cosa. La sensazione di instabilità su rettilineo è sparita del tutto. Rimane la sensibilità ai difetti dell'asfalto ma questo è normale per via delle gomme larghe e dell'assetto rigido (m030). A proposito, risulta anche a voi che di base bisogna dare più campanatura all'anteriore destra altrimenti la vettura "tira" a destra? |
   
gianni (grillo_1963)
Nuovo utente (in prova) Username: grillo_1963
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2006
| Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 22:50: |
|
ciao a tutti, anche io ho la sensazione di non essere incollato all'asfalto. percorro spesso la genova ventimiglia, ma con la mercedes c220 cdi riesco a percorrere vari tratti divertenti a curve veloci a velocita' piu' sostenute e in tutta tranquillita' rispetto alla 996/4 che possiedo da circa 3 mesi. voi che ne dite? devo abituarmi ad insistere o non merito la macchina che guido e che dovrebbe divertirmi? grazie e a presto. |
   
Marco M (marcom)
Utente registrato Username: marcom
Messaggio numero: 114 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 09:38: |
|
citazione da altro messaggio: voi che ne dite?
Dico che nel forum in questi mesi mi sono arricchito di consigli preziosissimi anche riguardo alle tecniche di guida. Dico anche che una controllatina all'assetto non guasta, ma attento anche alle gomme: guarda la data sul fianco (2 cifre=settimana + 2 cifre=anno), e se hanno 3-4 anni sostituiscile. E una volta controllato ciò... Anche a me fu detto con un sogghigno: "...ma no! Pigia, pigia!!!"  Porsche: è soltanto amore! Tessera n°967
|
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 621 Registrato: 03-2005
| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 11:49: |
|
citazione da altro messaggio:con la mercedes c220 cdi riesco a percorrere vari tratti divertenti a curve veloci a velocita' piu' sostenute e in tutta tranquillita' rispetto alla 996/4 che possiedo da circa 3 mesi.
Ciao gianni, benvenuto. Mi ritrovo abbastanza in quello che dici. Io faccio almeno 20 volte all'anno la Cisa, e i primi tempi che avevo la 996/4 ho avuto la tua stessa impressione di andare più piano rispetto alla Classe E che ho in casa. Il punto è che la Mercedes ha uno sterzo che fa pietà ma la tenuta è stagna, dove la metti sta e quindi entri in curva ad alta velocità senza problemi. Con la 996 ci vuole un pò più di assuefazione visto che, soprattutto la C4, ha un pò il vizio di essere sottosterzante. Ricordo che, all'inizio, mi sono preso dei grandi "spaghetti" con la macchina che in uscita di curva puntava il muso verso il guard rail e non c'era verso di tenere la corda. Era solo un modo errato di affrontare le curve. Non saprei nemmeno spiegarti bene la tecnica, devi solo andarci un giro un pò e poi la "capisci". Non appena capirai come entrare in curva correttamente evitando il sottosterzo poi vedrai se le curve le farai più velocemente con la 996 invece che con la MB....  |
   
piermassimo (illari29018)
Nuovo utente (in prova) Username: illari29018
Messaggio numero: 1 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 12:09: |
|
Ammortizzatori 964}} |
   
Matteo986 (matteo986)
Moderatore Username: matteo986
Messaggio numero: 1196 Registrato: 02-2001

| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 12:33: |
|
Gianni, se ti senti piu' sicuro nei curvoni con il mercedes c che con una carrera 4 c'è sicuramente qualcosa che non va, la brutta sensazione di cui parli, che comunque resta una sensazione, la dovresti sentire su una 2 ma su una 4 non dovresti affatto sentirla. Controlla: -pressione gomme -stato di usura pneumatico(anche la parte interna, di solito piu' usurata ma che non si vede agevolmente) -età del pneumatico -convergenza, angoli Fatto questo non dovresti piu' aver problemi. Quando ti trovi dalle parti di Genova, fatti un giro a Chiavari da Mauro, trovi l'indirizzo qui: http://www.porschemania.it/pimania/convenzioni.htm ti controlla tutto quanto qui sopra, sulle Porsche è veramente un maestro!
 |
   
alessio (porsche996)
Nuovo utente (in prova) Username: porsche996
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2006
| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 15:29: |
|
Anche io guidando la 996 c2 in autostrada ho notato una guidabilità molto diversa rispetto alle vetture diciamo "normali" cioè a motore anteriore. Quando andavo in autostrada con la bmw con trazione posteriore (forever) mi dava una sensazione di guida + sicura. Cmq per quanto riguarda la porsche questa sensazione di uscita di strada secondo me sia dovuta alla differenza di peso tra anteriore e posteriore quindi alla posizione del motore centrale a sbalzo. Parlando con alcune persone che possiedono porsche mi hanno detto che per fare una curva come si deve con una bella bimba la devi far quasi derapare, come si vede nei filmati che si trovato in internet.. cmq meglio non provarci se non si è veramente esperti, soprattutto in autostrada!! "Dante (dante53)" Anche io ho notato che la vettura tira leggermente a destra!!! |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 51 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 15:40: |
|
Alessio, alla concess. Porsche di Pescara, nel farmi l'assetto, hanno dato più campanatura all'anteriore dx. Quando ho chiesto il motivo della differenza mi hanno risposto che altrimenti la bimba avrebbe tirato a destra. In effetti così va dritta che è una bellezza!! |