Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 996 - 997 - 991 - 992 * Montaggio fai da te "tunnel centrale e quadro strumenti" < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 412
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 17 ottobre 2006 - 23:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve ragazzi, finalmente dopo aver risolto i problemi al computer, posso mostrarvi le modifiche che ho apportato personalmente all'interno della mia 996 Turbo.

Non soddisfatto dei listelli che avevo montato a febbraio, ho deciso di far verniciare in Alu look sia il tunnel che il quadro porta strumenti. A questo punto mi pento di aver acquistato i listelli, perché considerando quanto li ho pagati, se all'epoca mi fossi fatto verniciare i miei, avrei speso una miseria. Comunque è inutile piangere sul latte versato, quel che conta è il risultato!

Anche questa volta ho deciso di eseguire personalmente ed al 100% le operazioni di smontaggio e rimontaggio della vettura per i soliti tre ma, secondo me, fondamentali motivi:
1. risparmio del costo di manodopera;
2. divertimento nell'esecuzione fai da te;
3. mancanza di fiducia sulla manualità di chiunque si metta a far un lavoro così delicato, che richiede doti di pazienza ed accuratezza che solo chi ama l'auto come me può avere!

Finite le premesse, mi accingo a "raccontarvi" con l'aiuto delle foto il lavoro da me eseguito:
per quanto riguarda il tunnel centrale, si inizia con la rimozione dei pannelli della parte inferiore della consolle centrale



dei fianchi anteriori e posteriori del tunnel





quello del freno a mano

+++ jpeg +++ 202569 +++ +++

Si levano semplicemente tirandoli nella direzione giusta. Per capir qual è ci vuole un po' di buon senso: si inizia a tirare in una direzione, e se si vede che non succede nulla, la si cambia.

Poi va rimossa la cuffia del cambio. Anche questa è fissata a pressione, quindi basta alzarla facendo leva sotto di essa



Successivamente, dopo aver estratto il posacenere, si svitano le viti visibili e si leva la parte di tunnel che comprende i pulsanti degli alzacristalli





Poi si apre i cassetto portaoggetti e si levano il tappetino in gomma, la vite sottostante, e la botola che copre il dispositivo di regolazione del freno a mano, il quale andrà allentato in quanto, dopo aver tolto le varie viti che fissano il tunnel alla macchina, non si riesce a rimuovere il tunnel in quanto è bloccato del freno a mano stesso.





Allentandolo invece,la leva si alza maggiormente ed il tunnel si sfila tranquillamente.



Mi son dimenticato di dirvi che va rimossa anche la parte finale della consolle centrale, la quale è fissata da 4 viti, due per parte. Tolte quelle si tira la consolle verso la leva del cambio e, senza disconnettere nulla, si appoggia il tutto sulla zona piedi del passeggero.

A questo punto si può togliere il tunnel, stando attenti di non tirarlo via prima di aver disconnesso il cablaggio relativo al sistema che rileva se il cassettino è rimasto aperto.



Dimenticavo, anche la leva del freno a mano va smontata. Per farlo basta tirare semplicemente in avanti la parte che si impugna, ed il gioco è fatto!

Fatto ciò la vettura si presenta così:



Una volta rimosso il tunnel, bisogna iniziare a smontarlo in tutte le sue componenti, in quanto molte di esse non andranno riverniciate.

Si inizia svitando la parte posteriore



poi si passa al blocco della serratura



e si continua col coperchio del cassettino. Esso andrà rimosso, togliendo la copertura bloccata dalle viti



e successivamente eliminando il perno attorno al quale ruota il coperchio stesso



Subito dopo bisogna sbloccare la stoffa che lo ferma in posizione aperta, la quale è tenuta da un altro perno. Attenzione a non rompere nulla...



Ora si può smembrare in allegria il blocco del posacenere e degli alzacristalli.
Ecco il risultato finale



La parte relativa al tunnel è così completata. Le raccomandazioni che vi do sono:
tenere a mente dove si trovava ogni singolo pezzo che togliete, e non forzare assolutamente nulla durante le fasi di smontaggio. Queste vetture son fatte e concepite così tanto bene, che si smontano senza difficoltà. Bisogna comunque sempre pensare a ciò che si sta facendo, perché se si sbaglia si possono rompere molte cose.

Passiamo ora al quadro porta strumenti..
Vi anticipo che per rimuoverlo bisogna smontare totalmente la palpebra della plancia ed anche questa è un'operazione delicatissima, soprattutto per chi come me ha la plancia rivestita in pelle.
Mai e poi mai l'avrei fatto fare da un estraneo, perché ve lo dico per esperienza purtroppo, anche in concessionaria ufficiale dei graffi che prima non c'erano, quando si ritira la vettura appaiono inesorabilmente.
Naturalmente loro smentiscono sempre di averli fatti

Per smontare la palpebra bisogna rimuovere le due viti che la fissano alla plancia. Una si trova dietro al microfono del vivavoce, l'altra dietro il tasto delle 4 frecce.

Il microfono si toglie facendo leva con un cacciavitino dal basso ( mi raccomando mettete in foglio di carta ed operate con delicatezza per non rovinare nulla)



Per accedere alla seconda vite, levare il tasto (viene via facendo leva dalla fessura in basso col cacciavite), poi rimuovere la cornice ovale attorno al tasto; questa è un po' dura, bisogna tirarla con decisione con uno strumento simile a quello che ho usato io



Ora si possono svitare le viti





A questo punto bisogna aver coraggio e sollevare completamente la palpebra. All'inizio potrà sembrare un po'dura, ma con un po' di pazienza verrà tranquillamente.
Essa presenta sulla parte posteriore i collegamenti della strumentazione e del tasto dell'hazard. Per compiere questa operazione avrete bisogno dell'aiuto di qualcuno, perché mentre uno solleva la palpebra, l'altro deve disconnettere i cablaggi





Tali cablaggi sono simili ad alcuni presenti nel pcm, quindi non si staccano tirandoli semplicemente, ma presentano un sistema di sicurezza che aiuta nelle fasi di istallazione e garantisce che il collegamento rimanga al suo posto per sempre!



Ora potete portarvi a casa la palpebra comprensiva di strumentazione come se fosse in trofeo di guerra



L'interno della vostra vettura avrà il seguente aspetto:







Credevate di aver finito? Invece no, perché ora bisogna smontare la palpebra per isolare il quadro porta strumenti. Per far ciò bisogna rimuovere le viti che fissando la strumentazione alla palpebra, ed una volta levata la strumentazione svitare il quadro che è fissato da dietro.



A questo punto dovrebbe esser possibile separare il quadro dalla palpebra facendolo ruotare verso di voi, ma nel mio caso non si riusciva, quindi ho dovuto smontare tutte le viti della palpebra per poter far leva sul quadro senza romperlo. Ci vuole un po' di pazienza, ma alla fine si riesce anche qui.

Il risultato finale è il seguente:





Con questo si concludono le fasi di smontaggio della vettura. A questo punto inizia la parte più facile, ovvero portare il tutto al carrozziere per farlo verniciare.

Vi faccio presente che tutti questi elementi non possono esser verniciati così come sono, in quanto presentano una "vernice" o un trattamento che li rende "gommosi" al tatto.
Quindi tale trattamento va rimosso perché altrimenti la vernice non potrebbe attaccarsi alla varie parti. Diffidate quindi dai carrozzieri che li verniciano senza averli grattati in ogni punto, perché prima o poi si spellerebbero!

Una volta verniciati gli elementi, si inizia la fase di riassemblaggio della bimba, fase che andrà eseguita con attenzioni ancora maggiori onde evitare di rovinare i pezzi ritirati dal carrozziere.

Quindi prima si ricompone la palpebra





Poi il tunnel





Successivamente si rimette tutto in macchina!

La gioia e la soddisfazione vanno alle stelle, ma subito dopo ci si accorge che c'è qualcosa che non va. Questione di gusti naturalmente, ma a mio parere il lavoro sembrava incompiuto.
Purtroppo non ho potuto fare le foto dall'abitacolo al termine dei lavori, in quanto avevo la memoria della macchina digitale piena, e non potevo scaricarle sul computer che era fuori servizio.

Decisi quindi di andare oltre e di far verniciare anche la cornice del pcm e le bocchette laterali.
Le operazioni sono identiche a quelle che descrissi quando montai i listelli, e vi rimando ad esse.

Va aggiunto che, per smontare le griglie delle bocchette laterali, bisogna rompere la saldatura delle bocchette. Tale operazione non comporta nessun danno, in quanto il carrozziere ha una saldatrice per materie plastiche che ripristina tutto come in origine.
Quindi una volta rimosse le griglie si porta il tutto al carrozziere e si attende con impazienza che esegua il lavoro.

A dir la verità già che c'ero decisi di dare un tocco di classe finale, facendo verniciare anche i pomelli delle griglie delle bocchette, vedrete tra poco l'effetto finale.
Per far ciò bisogna naturalmente smontare pure le griglie centrali, ma è un lavoro di poco conto!

Quindi si rimonta il tutto ed ora finalmente si può dire che il lavoro è terminato.
Il risultato finale è il seguente





Devo dire che ora l'interno mi fa letteralmente impazzire.

Il contrasto tra la pelle che ricopre la plancia e le parti verniciate è fantastico, e coniuga eleganza e sportività!
Inoltre ora l'abitacolo è molto più luminoso e moderno a mio avviso.
Guardate senza usare il flash che bell'effetto che fa







Spero che piaccia anche a voi!

Come al solito, per qualunque chiarimento sono a vostra disposizione.



(Messaggio modificato da schumy911 il 17 ottobre 2006)
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 2619
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 17 ottobre 2006 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE !!!!

Questo e' un 3D davvero interessante e con lo spirito giusto

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 1730
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 17 ottobre 2006 - 23:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissima, ma...... e i gusci dei sedili???
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Utente registrato
Username: gianz

Messaggio numero: 419
Registrato: 03-2005
Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 08:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che bravo Marcello, complimenti vivissimi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 1050
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 08:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Marcello
sei il solito GENIO..... un reportage degno del miglior manuale di istruzioni.
Peccato tu sia "lontano" dal sottoscritto altrimenti, vista la tua competenza/precisione, avrei "sfruttato" la tua manualità.

Saluti Giorgio
Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986 (matteo986)
Moderatore
Username: matteo986

Messaggio numero: 1122
Registrato: 02-2001


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 08:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


l'aria lacustre ti porta a simili imprese?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mario (limited)
Utente registrato
Username: limited

Messaggio numero: 258
Registrato: 09-2006


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 09:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Veramente un lavoro di precisione, complimenti al Pmaniaco
No Limited...No Gain! (Tessera 946)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1110
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 09:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quanta soddisfazione nel farsi i lavori in casa.
Questo è il vero spirito del porschista, bravo Marcello e complimenti anche per il servizio.
Provate a pensare quanto vi facevano spendere in Porsche a fare un lavoro così.
Cia Ciao
Posso dire di avere 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518,
La Leggenda e la Passione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 414
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi, siete davvero gentilissimi
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca1980 (luca80)
Utente registrato
Username: luca80

Messaggio numero: 308
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 10:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

oltre a farti i complimenti per il lavoro che hai svolt,o che come possiamo vedere e' risultato bellissimo, ti ringrazio per questo servizio fotografico su come farlo, che rende partecipe anche noi del tuo lavoro !
ora pero, smonta i gusci dei sedili, che a questo punto e' quasi d obbligo fare, chiaramente con relativo servizio fotografico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 416
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 10:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi non mi piacciono i gusci dei sedili.
Li trovo poco eleganti come le maniglie per chiudere le portiere. Non vorrei fare una cosa poco fine insomma....
Poi si sa, è sempre una questione di gusti!

Piuttosto metterò la leva del freno a mano con la scritta Porsche, quella si che ci sta bene
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1150
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimo! Non solo per il lavoro, ma anche per come l'hai documentato.

Personalmente non avrei cercato di smontare qualcosa per cambiarne il colore, ma comunque c'è sempre la necessità di raggiustare qualcosa, di cambiare una parte, di personalizzare in altro modo, e queste tue indicazioni sono preziose, soprattutto sulle 996 che sono più ad "incastro" rispetto alle vecchie 993.

Grazie
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato
Username: doctor_knife

Messaggio numero: 195
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Marcello per il fantastico lavoro,il risultato e' notevole.
Vista la tua bravura e competenza, un suggerimento : vorrei far verniciare anch'io la cornice del pcm e le bocchette laterali,come si smontano?
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca1980 (luca80)
Utente registrato
Username: luca80

Messaggio numero: 316
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

be marcello hai ragione ,i gusti sono gusti se nn ti piacciono ..... per la leva approvo ci starebbe molto bene ,io la comprai per la boxster da top ricambi e rimasi molto soddisfatto
p.s i tappetini con scritta porsche e bordatura argento che dici??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 2860
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 12:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti davvero anche per il coraggio nell'intraprendere un lavoro del genere,io non me la sarei sentita,avrei spaccato il 90% delle mollette ad incastro.

Con il tunnel smontato si poteva cogliere l'occasione di installare la leva del cambio con escursione ridotta,sempre se interessava l'opzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio F. (997s)
Utente registrato
Username: 997s

Messaggio numero: 38
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo...Bravissimo....
Hai fatto davvero un gran bel "lavoro" con un risultato estetico che trovo estremamente piacevole...
Complimenti!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 417
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Con il tunnel smontato si poteva cogliere l'occasione di installare la leva del cambio con escursione ridotta,sempre se interessava l'opzione.




Fortunatamente la mia aveva già l'escursione ridotta in origine, altrimenti l'avrei fatto!


citazione da altro messaggio:

Vista la tua bravura e competenza, un suggerimento : vorrei far verniciare anch'io la cornice del pcm e le bocchette laterali,come si smontano?




Caro Doctor Knife, puoi dar un'occhiata alla seguente discussione:
http://www.porschemania.it/discus/messages/10548/161464.html?1141734991

Per maggiori dettagli posso dirti che le bocchette laterali si smontano levando le due viti laterali che si vedono aprendo le portiere. Esiste però una terza vite....
Essa si trova dietro l'interruttore luci per la bocchetta di sinistra, ed alla griglia dietro la quale dovrebbe esserci il sensore del climatizzatore per quella a destra.

La griglia si smonta semplicemente tirandola in avanti (occhio a non rovinarla con le unghie).



I'interruttore delle luci invece si smonta così:
lo si tira verso di se come quando si vogliono inserire le luci di sosta o i fendinebbia e, mantenendolo tirato, si infila la punta di un cacciave piccolino nella fessura che si trova nella parte bassa dell'interruttore....





Una volta tolta la terza vite bisogna levare quel tappo ovale che si trova nella parte anteriore. Esso si leva tirandolo da destra a sinistra o viceversa (è la stessa cosa, dipende da dove c'è più spazio per le unghie....) ma assolutamente non dal basso verso l'alto (o viceversa naturalmente)....
Ora le bocchette sono smontabili.
Anche qui vale il discorso fatto per i pannelli del tunnel. Bisogna tirare ma senza forzare troppo.
Se non succede nulla cambiate direzione.
Per darvi un aiuto posso dirvi che bisogna tirare verso di se infilando le dita nelle zone coperte da interruttore luci,griglia ed ovale, e contemporaneamente fare una rotazione verso l'alto, perchè altrimenti non viene.
Sicuramente chi non ha la plancia in pelle farà meno fatica, perchè la pelle tende ad incollarsi col tempo alle plastiche della plancia.

Quando la bocchetta inizierà a venire verso di voi vedrete che si porterà con se anche un pezzo del tubo del condotto dell'aria. Tranquilli è normale, ed è il famoso pezzo di cui parlavo sopra in cui andrà rotta la saldatura in plastica per poter smontare le griglie della bocchetta!

La bocchetta di sinistra presenta l'interruttore luci: va smontato pure quello purtroppo!
Quindi appena lo si estrae bisogna disconnetterlo ed è un'operazione un po' delicata, infatti c'è un connettore con molti pioli che è abbastanza duro da levare.Va fatta leva col cacciavite, sempre senza forzare. Inoltre c'è anche un piccolo connettore ricoperto da materiale spugoso, ma questo si smonta subito.

Dopo andrà rimossa la parte dell'interruttore luci che presenta i simboli. Questo si fa ruotando, non ricordo in che senso, il meccanismo posteriore (è un cilindro metallico). Tolto quello si sfila tutto.
Insomma c'è un po' da giocare, ma a chi è amante di questo genere di cose si divertirà sicuramente

Per quanto concerne la cornice del pcm, come si vede dalla foto del mio vecchio post sui listelli, è divisa in 3 parti. Quelle laterali si smontano molto facilmente mettendo le punta di un piccolo cacciavite tra la loro parte inferiore e la plancia, e facendo leva senza forzare.

Verranno tranquillamente.



Poi bisogna disconnettere i vari pulsanti. Mi raccomando staccare la batteria prima di questi interventi!
La parte grande invece è fissata con 4 viti, quindi si fa presto.....

Prima di estrarla bisogna far uscire il pcm oppure autoradio e pulsantiera del clima a seconda di quello che avete in macchina.

Dopo dovrete staccare le griglie ed il blocco che contiene l'immancabile tubo di aereazione. In questo caso c'è un semplice incastro, quindi non si deve dissaldare/saldare nulla.....

Se invece la vostra 996 è un MY 2002, allora la cornice del pcm sarà composta di un solo elemento, perchè quella parte è stata modificata: presenta infatti anche il porta lattine, assente invece sulla mia bimba.
Se avete una di queste 996 mi fermo con la descrizione, in quanto non avendoci messo le mani non posso dirvi al 100% come si opera.

Comunque credo al 99% che il procedimento sia lo stesso, anzi più semplice perchè basterà staccare sempre dai lati, e verrà via automaticamente tutta la parte che va verniciata, senza dover smontare tutto il resto, ovvero bocchette, pcm ecc.....
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (rossocorsa)
Utente registrato
Username: rossocorsa

Messaggio numero: 325
Registrato: 03-2006


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tanti complimenti da parte mia! Un ottimo esempio di "tuning" fai da te!

Il tagliando verrò a farlo da te allora!

"Più che obbedire ai vostri comandi sembra leggere nel vostro pensiero"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato
Username: doctor_knife

Messaggio numero: 196
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Marcello per la dettagliatissima spiegazione, spero di fare un bel lavoro anch'io senza combinare casini. Complimenti ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro pietrobon (alexwrc)
Utente registrato
Username: alexwrc

Messaggio numero: 85
Registrato: 02-2006
Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 21:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Marcello,proprio un lavoretto ben fatto,probabilmente c'è voluta più pazienza a fare il servizio informativo che non l'opera vera e propria.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 419
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 18 ottobre 2006 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Alessandro, sopratutto perchè preferirei smontare 1000 volte la 996 piuttosto che metter le mani sul computer che tra virus, antivirus, adsl e chi più ne ha più ne metta, non va mai!
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 2119
Registrato: 06-2003


Inviato il giovedì 19 ottobre 2006 - 08:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

soccia Marcello, un lavoro da vero professionista!!
Sul prossimo 997 mi aspetto che provvederai tu stesso anche alla verniciatura!!
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 420
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 19 ottobre 2006 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda se potessi riprodurrei un'officina in garage per farle pure gli interventi di manutenzione.....

Detesto far beneficena alla Porsche coi tagliandi.....
Non c'è limite al massimo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo F. PC (gattonero)
Utente esperto
Username: gattonero

Messaggio numero: 761
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 19 ottobre 2006 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello,
mi inchino al più grande alu-ista del forum!
Bravo bravissimo!

lampeggi self exclusive!
less is more
PiMania Tessera 626
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mao (996_the_best)
Utente registrato
Username: 996_the_best

Messaggio numero: 113
Registrato: 12-2005


Inviato il sabato 21 ottobre 2006 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ancora complimenti Marcello, certo che c'hai preso proprio la mano, adesso se vuoi mantenerti in allenamento ti porto la mia ( anche perchè sulla tua c'è rimasto ben poco da metallizzare! ), se vuoi, nel mentre ti sistemo il pc!
Tutto aiuta!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nizza antonino (anizza)
Utente registrato
Username: anizza

Messaggio numero: 46
Registrato: 02-2005
Inviato il sabato 21 ottobre 2006 - 17:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti vivissimi.
un lavoro da manuale.
hai pensato di verniciare i gusci dietro i sedili?.
facci sapere.....
ciao . antonino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

H.F. (henry2)
Utente registrato
Username: henry2

Messaggio numero: 165
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 21 ottobre 2006 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nello scorrere le immagini cominciavo a sentirmi male:Dio mio, e se non si rimonta? Se avanza qualche pezzo o semplicemente qualche vite?Mai visto niente del genere!
e soprattutto lavoro eseguito a regola d'arte.
Complimenti.
(mi darei 4 "sberle" se penso che dovrei concentrarmi per sostituire la batteria e non è detto che ci riuscirei).
Oh, visto che per lavoro mi devo recare in osp. di Desenzano 2-3 volte a settimana e vedo che ci abiti/lavori, se devo smontare qualcosa,sei meglio della conce!
Henry
Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca1980 (luca80)
Utente registrato
Username: luca80

Messaggio numero: 391
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 21 ottobre 2006 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

complimenti vivissimi.
un lavoro da manuale.
hai pensato di verniciare i gusci dietro i sedili?.
facci sapere.....
ciao . antonino



caro antonino, avevo gia detto anchio di fare i sedili a guscio in tinta, ma marcello giustamente ha detto che nn sono di suo gusto . deltronde nn ha tutti i torti, ha fatto gia tanto di argento, nel suo interno forse sarebbe stato troppo fare } anche i gusci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello R. (schumy911)
Utente registrato
Username: schumy911

Messaggio numero: 425
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2006 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ancora complimenti Marcello, certo che c'hai preso proprio la mano, adesso se vuoi mantenerti in allenamento ti porto la mia ( anche perchè sulla tua c'è rimasto ben poco da metallizzare! ), se vuoi, nel mentre ti sistemo il pc!




Non è mica una cattiva idea!

Al prossimo virus ti chiamo....


citazione da altro messaggio:

Nello scorrere le immagini cominciavo a sentirmi male:Dio mio, e se non si rimonta? Se avanza qualche pezzo o semplicemente qualche vite?




Caro Henry, per scongiurare il problema, ogni volta che smontavo una vite, facevo una foto prima e dopo averla tolta, così potevo anche vedere che forma ha, perchè purtroppo non sono tutte uguali le viti, anzi.....

Poi ad esempio raggruppavo tutti insieme i pezzi di un "gruppo" in modo tale da non confonderli con gli altri. Insomma è un lavoro di pazienza e precisione, ma a me queste cose son sempre piaciute
Comunque se ti va scrivimi una mail, magari una volta ci vediamo: schumy911 at libeto.it
Non c'è limite al massimo!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione