Autore |
Messaggio |
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 3 Registrato: 04-2005
| Inviato il martedì 20 settembre 2005 - 23:01: |
|
Incuriosito ho letto con molto interesse i vari pareri su esperienze e sicurezza in pista, soprattutto perché poco dopo aver comprato una 996 c2, mi sono chiesto che me ne faccio. Non che abbia fatto un acquisto incauto ma la constatazione è stata subito quella delle grandi potenzialità dell'auto e dell'impossibilità di godersela fino in fondo sulle strade ed autostrade. Poco dopo 1 mese dall'acquisto sono andato a Monza con il PC Italia a fare qualche giro libero. Devo ammettere che completamente disinformato mi sono presentato con un po' di leggerezza (per es. ho scoperto per caso che la pressione delle gomme va abbassata rispetto ai valori normali, che se non si fanno raffreddare i freni si rischia di andare lungo o di consumarli in un batter d'occhio, ecc.). Cose banali ma leggendo alcune osservazioni e sentendo pareri mi fanno pensare che forse non ho considerato adeguatamente gli aspetti di sicurezza. Nella sezione "gentlemen driver" (dove però non posso postare il memo) leggo che per andare in pista non bastano alcuni accorgimenti banali come quelli che ho imparato a Monza, ma bisogna dotarsi di ampi apparati di sicurezza. Ma mi chiedo e vi chiedo, secondo voi quali sono i reali rischi per un "andar in pista" turistico? Mettiamo da parte la voglia di competizione (quindi non consideriamo i sorpassi azzardati o le sportellate), consideriamo il mantenere un pizzico di margine di sicurezza e ... siamo molto più insicuri che sulle strade normali? Andare in auto per strada non è sicuro al 100%, ma questo non ci porta a pensare di installare gabbie di sicurezza, ci basta, o ci facciamo bastare l'ESP, l'ABS, l'Airbag. Dite che andando in pista con la voglia di provare l'auto è così a rischio? Sono andato a fare anche dei giri liberi ad Adria ed è stato molto divertente, vorrei iscrivermi alla FC con l'obiettivo di sfruttare i momenti per andare in pista e stare con amici ma leggendo alcuni pareri mi viene qualche dubbio. Datemi un consiglio o almeno un vostro parere. |
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 09:27: |
|
Enrico, hai mai partecipato ad un corso di guida sportiva? Io lo ritengo necessario x entrare in pista (cari ma fondamentali). Con 2 giorni di corso impari alcuni fondamenti che sono indispensabili per la pista e la strada di tutti i giorni (che rimane + pericolosa vista la mancanza degli spazi di fuga...) Se sei curioso www.guidarepilotare.com (bastano 2 giorni) http://www3.it.porsche.com/italian/ita/news/drivingschool/drivingexperience/defa ult.htm (la gavetta è + lunga Advance e poi Intensive) Non conosco la FC (cos'è?) Ciao Carlo P.S. - la pressione va ridotta solo nel caso di pioggia altrimenti alzata ai valori massimi o > - le pastiglie stradali si scaldano molto e non frenano + (monta delle racing che fischiano e si consumano + velocemente) - tieni il PSM inserito (taglia potenza ma protegge) Slow in and fast out...
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 437 Registrato: 04-2005

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 10:04: |
|
Scusa Enrico ma quando sei andato ad Adria? Probabilmente ci siamo incrociati. In pista secondo me se tieni attivata l'elettronica hai poche possibilita' di fare testacoda o perdere il controllo della macchina, quindi il pericolo puo' venire da collisioni con altre vetture (secondo me nn proprio facilissimo) . Se invece vuoi escludere l'elettronica, devi sicuramente fare molta piu' attenzione a cio' che fai... Cmq sicuramente ne guadagna il divertimento!! CIAO!! Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 10:12: |
|
Cristian mi indichi qualche link/contatto x giri liberi. Ciao Carlo Slow in and fast out...
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 439 Registrato: 04-2005

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 11:49: |
|
puoi andare sul sito track4fun.com ... ma lascia perdere il forum... cmq anche i vari porsche club organizzano spesso. ciao!! Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 55 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 16:21: |
|
ciao bimbi,mi sorprende come questo 3d sia poco frequentato! domenica scorsa ho avuto il piacere di essere stato invitato dal ricostruendo pc sicilia per una manifestazione al circuito di pergusa.ho incontrato qualche amico di PM e di PCS ed ho trascorso una bellissima giornata.mi sono visto con i MITICI Umberto Ninuzzo Ugo e Bruno.(dalle voci dei box si vociferava che uno dei due sarà il nuovo presidenre del PCSicilia!La COSA mi fà molto piacere perchè sono entrambi PM!)dopo questa premessa che forse interesserà solamente ai Siculi,vorrei dirvi che i freni della mia 911 mi hanno piantato!!! Nella 1° sessione di 20 minuti mattutina hanno ceduto in maniera progressiva,nella 2° pomeridiana dopo che i meccanici della MG Auto di PA hanno effettuato lo spurgo ed il rabbocco del liquido allo ultimo giro mi sino trovato senza freni IMPROVVISAMENTE ed ho dovuto tagliare la schichane(!)andando a finire tre matgherite erba (non cannabis) e quantaltro c'era.Chi mi dice che cosa è successo solamente dopo 20 minuti di forzatura dei freni??? In effetti il circuito di Pergusa è molto strano,esistono solamente quattro rettilinei o semicurve frenati da altrettante schichane,o si spinge o si frena,oserei di che non esistano curve!!!Devo canbiare la pompa dei freni,oppure è normale che dopo 20 minuti i freni ti piantano??? Ciao a Tutti da Franco da Trapani!!! |
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 276 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 17:46: |
|
Ciao a tutti, andando per ordine cronologico e rispondere all'OT trattiamo sicurezza in pista: 1) Fare un esame di coscienza e capire con quale spirito scendiamo in pista! 2) Per divertirsi e girare con il PSM inserito, su una 996 non c'è alcun problema di sicurezza, salvo dotare la vettura di piccoli accorgimenti: tubi aereonautici ai freni, pasticche Pagid (rosse o blu) liquido ad alta temperatura di ebollizione DOT 5, pneumatici P0 Corsa o Michelin Pilot Cup. 3) Detti pneumatici, così come tutti gli altri devono lavorare a pressioni ben precise nel caso dei P0 circa 2atm a CALDO. Quindi le pressioni vanno abbassate a freddo, fare 4/5 giri e fermarsi in pit lane a controllare le pressioni e riportarle a 2. In caso di pioggia data la temperatura inferiore dell'asfalto si tende a tenerle leggermente più alte affiche a caldo abbiano una pressione sempre di 2. Sto parlando di gomme sportive ma sempre stradali no slick o rain. 4) Il Formula Club è un campionato tra i soci di tutti i Porsche Club italiani, non è una vera e propria competizione perchè non c'è griglia di partenza ma bensì le auto partono dalla pit lane scaglionate a circa 5" di distacco l'una dall'altra e vince chi impiega il minor tempo a percorrere un tot numero di giri stabiliti dalla direzione gara. 5) Rimanere senza freni dopo 20' è abbastanza usuale se non si usa gli accorgimenti sopra descritti. Ciao Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 938 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 18:06: |
|
Il circuito rimane il posto più sicuro dove usare un'auto. Ovviamente la testa deve rimanere ben collegata! Non è obbligatorio montare il roll-bar per poter frequentare la FC, ma, secondo me, molto consigliato. Eventualmente ci si può accontentare di una centina posteriore. Ricordiamoci che la sicurezza non è mai abbastanza! Altro consiglio è montare una cintura a 4 punti di ancoraggio; offre più sicurezza ed aiuta a restare ben ancorati nella guida. Per quanto riguarda la pressione delle gomme, deve essere sempre ridotta durante i giri in pista. Altrimenti il pneumatico, scaldandosi, arriva a pressioni troppo elevate e la vettura galleggia perdendo abbondantemente grip. Quindi diminuire la pressione prima di cominciare a girare, fare alcuni giri per mandare in temperatura le gomme, fermarsi e ricontrollare, diminuendo ancora se necessario. Attenzione ai cordoli con gomme fredde e sgonfie. Il rischio infatti è danneggiare un pneumatico pizzicando il cordolo. Per i freni, bisogna sostituire l'olio con uno che resista alle alte temperature e le pastiglie con un tipo adatto all'uso sportivo. Altro consiglio è fare una buona regolazione dell'asseto. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 939 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 18:18: |
|
Claudio...stavamo scrivendo in contemporanea...... Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 277 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 18:44: |
|
Più o meno abbiamo scritto le solite cose........ Forse vuol dire che sono corrette?! Fare esperienza vorra dire qualcosa! Ciao Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1261 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 19:06: |
|
Ciao ragazzi, domanda.. Più o meno, qual'è la differenza di pressione tra uno pneumatico freddo ed uno caldo? A spanne.. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 278 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 19:51: |
|
se hai una pressione corretta di "lavoro" del pneumatico a 2, sgonfi a 1.6 fai scaldare le gomme con 4/5 giri e ti troverai a circa 2.3 a quel punto sgonfi fino a 2. Hai trovato la pressione corretta a caldo. Attenzione però a quando rientrerai in pista a pneumatici freddi, dovrai per 4 giri evitare di prendere cordoli, pena rottura del pneumatico e danneggiamento al cerchio. Ciao Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
Sergio (ulisse)
Uomo di R.I.S.petto Username: ulisse
Messaggio numero: 1192 Registrato: 02-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 19:54: |
|
Se mi è permesso aggiungere qualcosa, direi a Francoelle che 20 minuti sono la durata minima di una gara sprint (quindi non sono pochi) e che chi guida normalmente per strada non e' abituato a dare il pestone sul freno ma tiene il piede sul pedale abbastanza a lungo quindi, in pista, porta la temperatura dell'impianto frenante alle stelle. Le pastiglie di serie sono fatte per l'uso stradale che prevede un impianto frenante efficace anche dopo 30 minuti di "non utilizzo". Per ottenere questo risultato le vetture stradali montano pastiglie che si scaldano velocemente per essere sempre efficaci nel momento del bisogno. In pista invece si frena tantissimo quindi le stesse pastiglie arriverebbero a temperature tali da scaldare e mandare in ebollizione anche un DOT 4. Se alle pastiglie stradali uniamo anche una frenata "stradale" con fading, non possiamo meravigliarci se poi rimaniamo senza freni dopo 20 minuti. E' successo anche a me sulla variante alta di Imola quando, dopo la salita, il pedale del freno mi e' andato giu' tutto per l'ebollizione del liquido dei freni. Ci ho messo quasi 30 minuti prima di poter avvicinare le mani ai cerchi. Usando pastiglie che dissipano il calore gia' riaddoppiamo la durata e non facciamo andare in ebollizione il liquido. Pagid, Dot 5 o anche 4 e una bella frenata col pestone sono la soluzione. Sergio Visita il mio sito web !
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2067 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 19:59: |
|
citazione da altro messaggio:tubi aereonautici ai freni, pasticche Pagid (rosse o blu) liquido ad alta temperatura di ebollizione DOT 5,
Ancora queesti argomenti,l'ho detto appena ieri,i tubi degli aerei non servono per andare in pIsta due giorni all'anno,almeno però non fanno danni. Invece il fluido DOT 5 è INCOMPATIBILE con alcune parti interne del circuito idraulico dei freni,in particolare del PSM,quindi non usatelo,altrimenti i "danni" qui li fate! Meglio quindi un DOT 4,nuovo però! Se prorpio volete usare un DOT 5,almeno assicuratevi che non del tipo con base siliconica. (Messaggio modificato da gian61 il 21 settembre 2005) Ciao. -
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2098 Registrato: 01-2001
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 20:46: |
|
Giusto, il DOT5 è troppo aggressivo. Confermo che con le pagid io faccio le gare con il DOT4. Mi basta cambiarlo una volta all'anno. Enrico, aggiungo a quanto detto da Paolo (ovvero che la pista è il luogo piu' sicuro dove guidare), che l'unico pericolo che puoi trovare in pista è la tua testa: anche solo distrarsi per un po' di riposo dopo 4 o 5 giri puo' farti prendere qualche spavento. Non concordo affatto invece con la necessità di un corso di guida. Per andare in pista e divertirsi basta andarci e tornarci tutte le volte che se ne ha voglia, ascoltando semplicemente i consigli di chi ha piu' esperienza, senza spendere una barca di soldi. Domatori di 3.3
|
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 940 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 21:29: |
|
QUOTO BRUNO AL 100%!!!! Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 56 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 22:09: |
|
Ok,grazie a tutti,DOT 4 e cambiato una volta ogni anno penso faccia al Mio e Ns caso che in pista ci scendiamo non per correre,ma quando siamo invitati a qualche manifestazione!!!Di nuovo grazie ai PILOTI VERI:Franco. |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2070 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 22:37: |
|
citazione da altro messaggio:Usando pastiglie che dissipano il calore gia' raddoppiamo la durata e non facciamo andare in ebollizione il liquido.
Non credo che la mescola del materiale d'attrito possa variare la caratteristica di dissipazione per conduzione verso pinza e pompante, e per conduzione verso l'aria esterna,diciamo che una mescola più adatta alla pista si "rammolisce" meno e di conseguenza può lavorare ad una temperatura maggiore senza perdere efficienza. Ricordo infine che una pastiglia nuova trasmette meno calore al pompante(e quindi al fluido) rispetto ad una al limite di usura. Il materiale d'attrto infatti ha un coefficiente di conduzione molto inferiore rispetto quello dei metalli, quindi a pastiglia nuova il maggior spessore del materiale d'attrito "isola" maggiormente il supporto metallico della pastiglia e di conseguenza anche il relativo pompante. - Ciao. -
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 4 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 22:43: |
|
Intanto ringrazio tutti dell'attenzione, ma mi sembra che in alcuni casi devo chiedervi ancora qualche spiegazione. Con ordine perchè leggo solo adesso i vostri commenti. Carlo: condivido sul discorso dei corsi di guida che probabilmente farò prima o poi, però in condizioni normali e con l'elettronica inserita ho l'impressione che servano più a migliorare le performance che la sicurezza per un giro turistico in pista. Però potri sbagliarmi. Christian: era il 4 settembre, avevo (ed ho) una cabrio nera. Non mi sembra che ci fossero altre cabrio a parte una blu di un mio amico. Varie porsche, ferrari, maserati. E' stato divertente (e non mi sembrava poi di girare lentamente). Francesco: la tua aspettativa (uguale alla mia) secondo me era corretta, ho la brochure molto bella della porsche, leggo sui freni ".. è uno dei migliori impianti frenanti mai montati su una vettura di serie, perfetto anche in pista", va bene che è pubblicità ma uno sprovveduto come me può ben avere l'aspettativa di durare più di 15 minuti in pista con i freni di serie. Comunque imparata la lezione. Claudio: nelle tue raccomandazioni non riesco a distinguere tra sicurezza e prestazioni. Per esempio se giro con i miei Michelin Pilot rischio che scoppino o solo girare più lento di 2 secondi a giro? Lo stesso dicasi per la pressione del pneumatico, si usura di più, giro più lento oppure rischia di scoppiare? Paolo: tu proponi il rollbar, la sicurezza non è mai troppa, hai ragione. Però insisto è una ulteriore misura precauzionale in più oppure è alto il rischio di ribaltamento? In altre parole pensi che senza rollbar si rischi di più che sulla autostrada ai 160 km in condizioni di traffico normali? Sergio: dopo l'esperienza di Monza ho portato l'auto dal concessionario da cui l'ho comprata (era un usato di 1 anno) e mi sono incavolato. Mi ha sostituito i dischi anteriori, rettificato quelli posteriori e cambiato l'olio dei freni con uno più sportivo (non sono riusciti a dirmi che DOT, immagino DOT 4 se il DOT 3 è quello di serie). Fatti i giri ad Adria constato che perdo forza frenante (per fortuna in modo progressivo) anche se ogni 5 giri ne faccio uno tranquillo per far riposare i freni. Mi sa che ripassero in concessionaria. Bruno: condivido e la mia premessa era tutta basata sui giri turistici che volevano indicare una discesa in pista senza ricercare il limite o l'agonismo. |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2071 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 22:56: |
|
citazione da altro messaggio:(non sono riusciti a dirmi che DOT, immagino DOT 4 se il DOT 3 è quello di serie).
Su 996 è di serie il DOT 4. Ciao. -
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 21 settembre 2005 - 23:14: |
|
Quindi chissà quale DOT mi avranno messo! Se mi hanno messo quello di serie (DOT 4) non capisco come faccia Bruno con il DOT 4 a dire che va tutto bene. Io non ho PAGID ma il conce mi ha montato le pastiglie sportive della Porsche (forse Brembo?). Mi aveva anche detto che avrebbero fischiato rispetto a quelle di serie, ma se non fischio io non sentro null'altro se non il rombo del motore. Quindi con DOT 4 e pastiglie sportive quale dovrebbe essere il comportamento in pista? 5 giri (diciamo 10 minuti) e poi lasciare raffreddare o ci si può spingere oltre? |
   
Sergio (ulisse)
Uomo di R.I.S.petto Username: ulisse
Messaggio numero: 1193 Registrato: 02-2002

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 01:19: |
|
Per Enrico Ad Adria nel 2002 durante una prova Formula Club con Carrera 4 - 964, (2 manche da 10 giri cad.) pastiglie Pagid verdi e DOT 4 ho fatto fuori 2 set di pastiglie anteriori. Nella prima manche (10 giri) all'ottavo giro il pedale mi andava giu' e solo continuando a pompare riuscivo ad avere qualche accenno di rallentamento. E' chiaro che ho dovuto rallentare. Tra una manche e l'altra abbiamo cambiato le pastiglie anteriori con un nuovo set di Pagid verdi che hanno resistito per 8 giri come le prime. Naturalmente con una Carrera 4 (964) da 1500 kg. per ottenere qualcosa dovevo fare le curve di ABS ma questo non giustifica. Era comunque la mia 145sima gara quindi non ero proprio un principiante. A fine gara abbiamo constatato che anche le pinze erano da sostituire. Ora non mi ricordo se e' stato PaoloCS o chi altro che mi ha dato una mano. Quanto sopra comunque mi e' successo solo ad Adria Il Carrera 4 (964) aveva dischi pieni mentre per quanto riguarda i dischi forati della 964 RS ricordo di essere sempre riuscito a finire la stagione con i dischi anteriori. Tra l'altro a quel tempo costavano meno i dischi delle pastiglie. Le Pagid fischiano anche con gli antivibranti. Sergio Visita il mio sito web !
|
   
Andrea-Dedax (dedax)
Utente esperto Username: dedax
Messaggio numero: 592 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 09:14: |
|
A complemento di quanto si è detto fin qui da più esperti: a) da quando va in pista la mia RS non vede più la rete di assistenza dei concessionari se non per i tagliandi (e relativi timbri) programmati. Ad ognuno il suo mestiere e - secondo me - quello delle concessionarie e relative officine è molto più "commerciale" che "tecnico". Tanto per dirne una: per tirar fuori le qualità del tuo impianto frenante è meglio un buon meccanico che prepara auto da rally o per cronoscalate, dell'apprendista meccanico della concessionaria, che abitualmente controlla i livelli alle Cayenne delle signore.... b) attenzione a come usi il freno. Qualcuno ne ha già accennato: non fare frenate "autostradali". Il freno va preso quasi a calci e per il minor tempo possibile. Se freni leggero e prolungato in 20 minuti fai fuori tutto. c) le pastiglie dei freni racing vanno RODATE. Le istruzioni sono (normalmente) sulla confezione. Ciao e divertiti. Dedax AUT NON TEMPTARIS,AUT PERFICE.
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 440 Registrato: 04-2005

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 10:22: |
|
Bhe se posso dire la mia, dopo avere installato pastiglie pagid e sostituito olio freni, la vettura nn ha MAI piu dato problemi di surriscaldamento/ebollizione dell'olio freni... Quindi sulla base della mia esperienza, dico che sono interventi necessari alla sicurezza e al divertimento... Purtroppo stavolta nn sono d'accordo con Gian ... Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 46 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 11:26: |
|
Enrico, io ti consiglio la Guidare Pilotare, poiche con 1960+iva ti fai 2 giorni e puoi anche ottenere una sconto del 10% presentando 1 tagliando (lo trovi sulle riviste io ne ho 1 e te lo mando se lo vuoi). Lo scopo del Corso Sportivo non è solo migliorare la performance ma fornire una conoscenza della tecnica di guida in pista perciò aumentare la sicurezza. Alla Porsche Driving School il PSM è sempre attivo mentre alla BMW, se non sei pericoloso, te lo disattivano. Secondo me guidare trazioni diverse, potenze diverse e pesi diversi ti insegna a capire le reazioni dell'auto in generale, aumentando perciò la tua sicurezza. E' facile dire: "per frenare devi dare un pestone" ma non è facile farlo raggiungendo il 100% della potenza frenante e poi modulare la frenata per inserire l'auto in curva al meglio. Come tutte le cose ci vogliono degli Istruttori bravi e con un metodo chiaro e non solo delle auto potenti. L'alterntiva e quella di caricarti, durante i giri turistici, qualcuno che te lo spieghi poichè la teoria senza la pratica... Cosa da non sottovalutare: l'auto è la loro e se picchi rischi solo una "sgidata"... Queste sono le mie opinioni, nulla voglio togliera a tutti i piloti che hanno fornito i loro esperti consigli. Ciao Carlo Slow in and fast out...
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 47 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 11:57: |
|
Qualcuno mi può spiegare come funziona la Formula Club e se l'allestimento deve comprendere roll-bar, cinture etc. oppure se con al pripria auto (sedili in pelle e radio accesa...) si pùo partecipare per arrivare ultimi? Grazie Slow in and fast out...
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 279 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 12:57: |
|
Enrico, i pneumatici sportivi, oltre a darti una migliore performance ti danno anche una miglior sicurezza in frenata, entrata, percorrenza ed uscita di curva. Quanto alle pressioni se ti trovi (come spesso accade) con pressioni superiori all'utilizzo corretta, ti accorgerai che l'auto "galleggia" quindi scivola, facendoti entrare il PSM se inserito o trovandoti a correggere improvvisamente un sovra in uscita di curva, oltre naturalmente a non riuscire a prendere il punto di corda in entrata. Caro Sergio, dopo la gara di Monza e del Mugello a Magione avevo dischi e pasticche nuove all'anteriore, forse era "tutto troppo nuovo"! Carlo, per partecipare al FC devi prima di tutto essere socio di un Porsche Club riconosciuto, aver montato pneumatici Pirelli di qualsiasi tipo stradale, infine basta che tu abbia un casco e le cinture allacciate, poi puoi tenere lo stereo con Vasco a tutto volume e se ti fa caldo in clima inserito! Ciao Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 120 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 19:24: |
|
citazione da altro messaggio:Invece il fluido DOT 5 è INCOMPATIBILE con alcune parti interne del circuito idraulico dei freni,in particolare del PSM,quindi non usatelo,altrimenti i "danni" qui li fate! Meglio quindi un DOT 4,nuovo però! Se prorpio volete usare un DOT 5,almeno assicuratevi che non del tipo con base siliconica. (Messaggio modificato da gian61 il 21 settembre 2005)
Caro Gian61, ti ricorderai di un mio post di qualche tempo fà(996TT....freni in crisi)......il Collaudatore/Istruttore ufficiale Porsche....mi indico di sostituire le pasticche freni ed il relativo fluido (in presenza del conce.) Bene, il fluido dei freni è CASTROL SRF SYNTHETIC RACING BRAKE FLUID Sulla confezione non è indicato se è a base siliconica o no, neppure è indicato se DOT4 o DOT5. Domanda (visto che mi sembri ferrato e che tieni a cuore la questione dei fluidi freni) conosci il prodotto che ti ho indicato? Adesso sulla mia TT c'è quel fluido insieme alle Pagid Verdi. L'operazione è stata effettuata nell'officina della conce. con tanto di fattura che certifica l'operazioni effettuate (le fatture, a volte, non servono ai soli fini fiscali...). Altresì desidererei capire l'incompatibilità del PSM con il fluido a base siliconica. Ti ringrazio per le informazioni al riguardo che vorrai fornirmi. Ovviamente chiunque sà darmi notizie è ben accetto e ringraziato. Cordialmente LucioTT.} |
   
PL3 (peter)
Utente registrato Username: peter
Messaggio numero: 137 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 20:01: |
|
Molto interessante la discussione! Chiedo ai Guru del settore pista:andare a Monza con la mia Carrera 3.0, con lo scopo di girare turistico, giusto per non farmi ritirare la patente, è una grossa pazzia? L'anno scorso sono andato due volte, devo dire che per come giravo i freni non mi hanno dato problemi, ne sentivo puzza di freni caldi. Premetto che ogni due giri 'lanciati'(a modo mio), facevo un giro per raffreddare e poi mi fermavo in pit lane per controllare! Nel caso montassi le PAGID, poi in strada rischio il tamponamento ad ogni frenata, o è possibile andarci in giro? Anche con le mio gomme(187/70 e 215/60 15)valgono i discorsi fatti prima a riguardo? E' meglio andare con pasticche nuove, oppure anche con 5mm residui si girare? Grazie! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2074 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 22:38: |
|
Un piccolo ripasso: ...le specifiche DOT determinano il punto di ebollizione minimo che un liquido deve garantire. Il punto di ebollizione deve essere misurato "a secco" (DRY) cioe' con il liquido nuovo e non contaminato da acqua e "a umido" (WET) con il 3% di acqua in soluzione. Questo perche' il liquido e' igroscopico, tende nel tempo ad assorbire umidità dall'aria. Questo non e' un male, come spesso indicato, se l'umidità non venisse assorbita dal liquido (come col DOT 5 e gli olii minerali) rimarrebbe nello stato di acqua con un punto di ebollizione di 100 gradi solamente. Siccome l'acqua e' piu' pesante del DOT 5 e degli olii minerali tenderebbe a depositarsi nelle pinze, che e' la zona idraulica piu' calda, e favorirebbe la corrosione interna. utilizzo di DOT "vecchio" per il rabbocco guarnizione del serbatoio di compensazione usurata i cicli di riscaldamento/raffreddamento della pinza portano a condensazione di umidità tra i pistoni e le relative guarnizioni per la stessa causa di cui sopra, anche la pinza e il giunto idraulico sono soggetti allo stesso fenomeno Siccome il vapore acqueo ha un volume 7000 volte superiore a quello allo stato liquido, capite che basta veramente una minuscola frazione di goccia d'acqua per mandare in crisi l'impianto. Veniamo ora al quesito di lucio tt: Castrol SRF DOT 4(NON siliconico) Dry boiling point 310°C Wet boiling point 270°C invece questo: Motul Racing Brake Fluid 600 DOT 4 dry b.p. 312ºC wet b.p. 216°C Il Castrol SRF costa uno sproposito, e' il migliore come temperature di ebollizione ma si deteriora velocemente, molto velocemente, se avete tanti soldi e voglia di sostituire il liquido ogni 3 mesi (max) prendetelo pure, non ha rivali, si tratta di un liquido per usi strettamente "race" dove la sostituzione avviene ad ogni gara. Il Motul 600 e' un ottimo liquido, facilmente reperibile ma ha un invecchiamento "normale" (circa 2 anni). Ha una destinazione d'uso corsaiola ma rimane ragionevole in termini di sostituzione periodica,in più è confezionato con un'ulteriore raffinatezza,il flacone e pressurizzato con azoto,proprio per evitare di inquinarlo con l'umidità della normale aria. State comunque attenti alla data di fabbricazione dei liquidi DOT, specie se lo comperate dal benzinaio sotto casa. Il flacone deve essere conservato in luogo secco e temperatura costante anche PRIMA di essere venduto, evitate di acquistare un DOT prodotto da piu' di sei mesi e una volta aperto il flacone, usatelo e smaltite il liquido avanzato, non usatelo per i rabbocchi, magari a distanza di qualche mese. Non aprite l'impianto idraulico o il flacone in luoghi umidi o nelle giornate afose o di pioggia. Ciao. -
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 1840 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 22:53: |
|
Maneggiare la nitroglicerina è più semplice .... Mi segno il 3D perchè la storia del DOT ritorna periodicamente e dopo l'ultimo intervento di Gian penso non si possa far di meglio 
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 6 Registrato: 04-2005
| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 23:36: |
|
Leggendo alcuni commenti mi fate sentire un ignorante in materia con ambizioni pistaiole ma con l'esperienza di un giudatore dell domenica (su strade normali). Dopo queste lunghe discussioni mi sembra che, a parte le solite raccomandazioni di prudenza, il problema più critico e più ripetitivo sia il possibile problema ai freni da gestire con attenzione e un buon DOT4. Molto interessante invece lo spunto di Andrea sul "pestare sul freno". In effetti devo dire che la mia tendenza, ispirata a prudenza, è la frenata autostradale, ossia frenare un po' prima e per questo allungare poi la frenata cercando il punto di corda (e se ho ben capito questo surriscalda più del dovuto i freni). Forse questo è uno dei maggiori aspetti che determina prestazioni diverse (chi li fa fuori in pochi giri, chi invece riesce a fare la stagione)?Infine mi sa che alla prossima provo a montare Pagid, inizialmente non l'ho fatto sperando che il conce mi venisse incontro con la spesa (ed in parte l'ha fatto ma ha montato pastiglie originali porsche). Ma la garanzia porsche rimane valida anche con le pagid? |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2075 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 01:22: |
|
Ancora due parole sul DOT. Esiste anche il 5.1 che è impiegato solitamente come "upgrade" ,non è siliconicon e nemmeno a base glicolica ,ma è sintetico,quindi ,ed è compatibile (con riserva) con gli attuatori ABS-PSM. Quasi sempre quando gli appassionati parlano di DOT 5,in realtà si riferiscono sempre al 5.1. IL 5 è come detto è siliconico e non igroscopico,quindi favorisce l'accumulo di acqua pura,e stato sviluppato per impianti particolari,quasi sempre destinati ad uso militare. Eccovi anche qualche link: http://www.motorspot.com/DOT_5%5B1%5D.1_Brake_Fluid_8070_(GB).pdf http://www.shotimes.com/SHO3brakefluid.html http://www.miniplanete.com/04decouvrir/02pratech/01comprendre/02freins/dot.htm PS le temperature indicate nei link sono talvolta in gradi Fahrenheit (Messaggio modificato da gian61 il 23 settembre 2005) Ciao. -
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 121 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 08:12: |
|
citazione da altro messaggio:Il Castrol SRF costa uno sproposito
Ho infatti pagato 141,48Eur.+ iva. Per quanto concerne la sostituzione del Castrol SRF....mi hanno detto: da sostituire ogni anno. Se invece, come dici tu Gian61, si deve sostituire ogni tre mesi.....la scelta non è stata appropriata considerato l'uso che, normalmente ne faccio della mia TT. Cordialmente Lucio TT.} |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2076 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 09:20: |
|
un'anno o tre mesi dipende dal degrado che si accetta,penso in generale che i tre mesi si riferiscono all'uso in pista e un anno per un impiego prettamente stradale. Che poi non è detto che in pista per divertirsi si debbano per forza fare "staccate" da pista, si può togliere il gas qualche centinaio di metri prima della curva,si fa una frenata "stradale" e una volta dentro la curva la velocità di percorrenza della stessa e quindi il divertimento è lo stesso(più o meno) della stessa curva percorsa con una violenta frenata in inserimento. IMHO. I pistaioli mi "salteranno" in testa, lo so già... l'IMHO non mi salverà più di tanto Ciao. -
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1266 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 09:31: |
|
Interessante questo thread! Io posso dire di aver girato a Monza prima e dopo la sostituzione sulla mia auto non-porsche del seguente materiale: Dischi (da pieni a forati e baffati) Pastiglie (le ho messe della stessa marca dei dischi) Tubazioni freno aeronautiche (ridotto tantissimo l'effetto polmone quando si scalda il liquido freni) Liquido freni DOT4. Dopo la sostituzione di tutto il pacchetto, previo rodaggio, ho potuto fare un set di mezz'ora tirato al massimo, con staccate di tutti i tipi. Alla fine i dischi erano roventi, ma sono uscito dal circuito col pedale del freno efficace e sono tornato a casa su strada senza problemi, senza tanto aspettare. Una cosa che ho sentito dire - verificatemela - è che tra un DOT4 di 10 anni fa ed uno pari gradazione di oggi, sono cambiate (in meglio) le qualità/caratteristiche igroscopiche. E' vero?? (Messaggio modificato da dj_cappe il 23 settembre 2005) Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2005
| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 09:44: |
|
Ottime spiegazioni dul DOT 4 mentre per le pastiglie PAGID non capisco il colore 1) VERDI ROSSE O BLU ? 2) La GABBIA posteriore e le CINTURE 4 punti bisogna smontarle per strada? Si rischia il sequestro? 3) La GT3 ha il roll-bar di serie? Grazie Slow in and fast out...
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 122 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 09:52: |
|
citazione da altro messaggio:Io posso dire di aver girato a Monza prima e dopo la sostituzione sulla mia auto non-porsche.....
????? Ciao dJ KAPPE, scusa la domanda .....un pò curiosa ma.....con quale vettura stavi girando a Monza?? Mi serve per capire alcune cose.... Grazie Andrea. Cordialmente Lucio TT.} |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1269 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 09:57: |
|
Te lo dico in privato, ti mando una mail..  Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
Andrea-Dedax (dedax)
Utente esperto Username: dedax
Messaggio numero: 593 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 10:05: |
|
Per le Pagid: http://www.paragon-products.com/Visit_our_Pagid_Store_s/248.htm La centina posteriore è generalmente tollerata dalla Polstrada. Non può dirsi lo stesso delle cinture a 4 punti e del roll-bar integrale o "gabbia". In presenza di questi accessori per evitare rogne è bene lasciare montate le cinture originali e smontare le traverse della gabbia prima di circolare per strada. Così un po' di clemenza si può ottenere. La GT3 "generica" monta la centina posteriore solo come accessorio a richiesta, anche aftermarket. Dalla fabbrica e di serie solo sulle GT3RS e Clubsport. Ciao (Messaggio modificato da dedax il 23 settembre 2005) Dedax AUT NON TEMPTARIS,AUT PERFICE.
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 49 Registrato: 08-2005
| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 10:43: |
|
Grazie per il link PAGID ma non ci capisco una ****, quale colore consigliate, per l'uso anche stradale? Grazie Slow in and fast out...
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2100 Registrato: 01-2001
| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 10:55: |
|
Enrico, il motivo per cui la frenata deve assomigliare il piu' possibile ad un 'pestone' piu' breve e piu' forte possibile è presto detto: la frenata intensa e breve, scalda disco e pastiglia di piu', ma solo sulla superficie; è piu' facile quindi raffreddarli prima della curva seguente, ed è pure piu' facile che si trasmetta meno calore ai pistoncini ed all'olio. Man mano che diminuisci l'intensità della frenata, raggiungi sì temperature piu' basse, ma dovendo allungare il tempo, il risultato è che disco e pastiglia, pur scaldandosi meno, si scaldano anche all'interno: piu' difficile quindi raffreddarli entro la frenata successiva, e piu' facile che la pastiglia trasmetta il calore all'olio. Ecco perchè con lo stesso equipaggiamento, paradossalmente chi va piu' piano rischia di rimanere pure senza freni. Domatori di 3.3
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 282 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 11:10: |
|
Caro Gian, effettivamente se si dovesse staccare prima non qualche centinaia ma qualche decina di metri, sarebbe un po'(perdonate il paragone) andare a girare a Monza con una Panda piuttosto che con una Porsche.....quanto alla percorrenza in curva consiglio a tutti, inizialmente, di anticipare la frenata per trovare la giusta traiettoria di percorrenza, per poi ritardare sempre più la frenata. (Gian, la tua ironia era palpabile, era evidente che scherzavi) Ciao Claudio Carlo, a parte il rumore (fischio) nessuna controindicazione ad usare le Pagid su strada. Tra rosse e blu, devi provarle per poi decidere: Le blu sono indicate anche per i rally.......... Le rosse sono ottime per la pista e la strada Le gialle sono montate prevalentemente per le gare endourance. Le verdi sono le "sportive Porsche", scaldano molto e durano poco. Ciao Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2077 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 11:45: |
|
citazione da altro messaggio:Una cosa che ho sentito dire - verificatemela - è che tra un DOT4 di 10 anni fa ed uno pari gradazione di oggi, sono cambiate (in meglio) le qualità/caratteristiche igroscopiche. E' vero?
Vero. per fregiarsi di una certa classificazione DOT il fluido deve sottostare a delle norme minime,ovvio che poi il produttore può fare un fluido ancora migliore. Per uso stradale la tendenza è di fare un DOT 4 non estremo,ma con un comportamento che siu mantiene sufficientemente discreto anche anche dopo 60 mesi,logicamente le caratteristiche "dry" boiling" sono piuttosto basse,in compenso sono migliori le "wet". In definitiva,come si suol dire,"non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca,ergo più il fluido ha un punto di ebollizione a secco elevato,più si rende necessaria una sostituzione frequente. Ciao. -
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 753 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 12:51: |
|
heheheeh l' esperienza non si compra e non si vende dico io.. di strada e di spari autostradali vari ne ho fatti tanti ma il fine settimana scorso sono stato per la prima volta in vita mia in pista.. il ring per farla breve a conferma di quanto scritto sopra, dopo 3 giri il pedale del freno e andato giu' come il coltello nel burro con effetto frenante quasi pari a zero.. da notare che la mia macchina ha solo delle pastiglie da corsa.. per il resto e' tutto originale.. con olio DOT non saprei tubi e dischi di serie l' ho messa a riposo.. e alla sera tutto e tornato funzionante.. volevo fare a questo punto 2 domande 1) mi confermate che come dettomi, l' olio e' andato in ebollizione, i tubi in gomma si sono allargati e quindi zero effeto frenante? 2) per usare una macchina in pista oltre a pastiglie, olio freni, tubi e casomai i dischi, e possibile fare/si fa' anche qualcosa alla pompa dei freni? per la storia della pressione delle gomme confermo che con il passare dei giri la macchina ha incominciato a ballare a destra e a manca.. infatti il mio miglior giro e stato il primo.. la prossima volta mi attrezzero' meglio Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo...
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 285 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 13:21: |
|
Ivan, potrei risponderti anch'io, ma preferisco che lo faccia Gian che sicuramente è più tecnico e scrive in maniera più chiara! Ciao Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 754 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 15:54: |
|
Claudio non ti preoccupare della forma.. tu hai esperienza.. sono tutto orecchi (o meglio occhi ) grazie Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo...
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 756 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 17:18: |
|
dimenticavo.. tubi in treccia metallica e tubi aereonautici sono la stessa cosa? Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo...
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2083 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 18:07: |
|
citazione da altro messaggio:dimenticavo.. tubi in treccia metallica e tubi aereonautici sono la stessa cosa?
Dunque... ah già io non ho esperienza(e non ci tengo neanche ad averla) quindi passo la palla a Claudio Ciao. -
|
   
Massimiliano (iceman)
Utente esperto Username: iceman
Messaggio numero: 641 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 18:34: |
|
Ciao ragazzi.. sono stato un pò assente dal forum per problemi di natura privato/sentimentale. Comunque, a parte gli scherzi, Gian .. sei stato fantastico. Mille e mille complimenti per come hai affrontato il problema. Davvero, sei stato chiarissimo.. ma di più di più di più!! Si capiva perfettamente, anche non sapendo nulla in materia. Complimenti ancora.
- M A S S I M I L I AN O - 997 S - Cayenne S e in attesa di una 997 TT
|
   
andrea fiorini (andfio)
Utente esperto Username: andfio
Messaggio numero: 581 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 19:42: |
|
Gian, non controbatto il tuo discorso, anche perchè non sono minimamente in grado di farlo ma mi sembra sia rivolto al fai da te. Per l'uso stradale potrei quasi essere d'accordo sul fai da te ma sulla pista avrei qualche remora. In pista giustamente ci si può andare sia in maniera turistica (a quel punto tanti discorsi tecnici non so fino a che punto servano) sia in modo più agonistico o sportivo e qui il fai da te lo trovo estremamente pericoloso. Decidere a livello teorico-scentifico quali pastiglie usare o quale olio o altri accorgimenti adottare personalmente mi affido o mi affiderei a persone altamente specializzate nel modo delle corse. Tipo di frenata; è vero che la prima frenata deve essere decisa e quasi violenta ma non (o per lo meno non solo)per il tipo di usura dell'impianto frenante ma in particolar modo per due motivi essenziali: 1 devo diminuire la velocità nel più breve spazio possibile 2 devo avere il tempo, dopo la frenata potente iniziale, di modulare la frenata per poter scalare le marce e trasferire i pesi dell'auto da anteriori a quasi distribuiti Consiglio; tutti i grandi piloti, dico tutti, hanno fatto corsi di guida, quindi consiglio a chi vuole perfezionare il modo di guidare sia su strada che su pista di frequentarli |
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 286 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 19:57: |
|
Gian, volevo veramente passarti la palla perchè trovo il tuo modo di spiegare chiaro ed esauriente! Dai che io non sono un granchè! Quanto alla frenata quello che ha scritto Andrea è ovviamente corretto, ricordandosi anche che i freni si tengono azionati fino al punto di corda, in pratica si lascia i freni solamente quando è il momento di schiacciare il gassssssss!! Mi unisco al consiglio di Andrea, un corso di guida in pista (non guida sicura) andrebbe frequentato! l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 123 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 20:05: |
|
citazione da altro messaggio: trasferire i pesi dell'auto da anteriori a quasi distribuiti
Mi permetto modestamente di dire che, per quanto concerne la 911 (vista la sua"particolare ed atipica" distribuzione dei pesi) il carico deve essere nella maggior parte gravante sull'asse anteriore (allo scopo di limitare al massimo il noto e comune fenomeno del sottosterzo, come tu Andrea senz'altro sai (possiedi infatti due modelli di 911 di cui una 964rs "cattiva e scorbutica da gestire....per l'utente medio). Per il resto..........(Consiglio.....corsi di guida ecc.ecc.) sono pienamente d'accordo con Te. Cordialmente LucioTT.} |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2085 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 20:14: |
|
per andfio: ma mi hai frainteso,io non ho parlato di "fai da te",quando parlavo di "esperienza" che non possiedo mi riferivo alla guida in pista,il mio "quote" era indirizzato ad ivan,che già in passato mi aveva fatto capire con una simile allusione,di non essere interessato alle mie disquisizione teoriche...ma forse sbaglio o ricordo male...o ho capito male anche questa volta. Ciao. -
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 287 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 21:17: |
|
Andrea effettivamente non avevo letto bene il tuo post..."da anteriori a quasi distribuiti"...forse non ti sei spiegato bene, quando si "gira" il peso deve essere il più possibile sull'anteriore per aver maggior impronta a terra dei pneumatici e maggior tenuta laterale sull'asse sterzante proprio per evitare il sottosterzo ed andare "dritto" di muso. Giusta osservazione di Lucio.............. Gian rispondi a Ivan............... l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2088 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 21:42: |
|
Per ivan:
citazione da altro messaggio:i tubi in gomma si sono allargati e quindi zero effeto frenante?
col calore non si " allargano " solo i tubi,ma anche e soprattutto le gurnizione ad anello(io li chiamo UM) dei pompanti, praticamente la pressione estrude parzialmente questo anello in gomma, anzichè spingere e spostare il pompante contro la pastiglia. Più o meno la stessa cosa succede ai "gommini" della pompa dei freni,,,ed ecco spiegato perchè non basta sostituire i tubi flessibili di serie per eliminare del tutto l'effetto di "gommosità" e l'allungamento del pedale in frenata.
citazione da altro messaggio:tubi in treccia metallica e tubi aereonautici sono la stessa cosa?
In pratica si, la treccia serve come ulteriore protezione allo sfregamento,nelle moto ha anche una funzione estetica, Ciao. -
|
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 674 Registrato: 03-2004

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 22:04: |
|
Complimenti, bel 3D... ho imparato tante altre cose. Ciao Carmine |
   
Andrea-Dedax (dedax)
Utente esperto Username: dedax
Messaggio numero: 594 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 22:26: |
|
Visto che siamo parecchi e cha a tutti - in un modo o nell'altro - fa/farebbe piacere mettere le ruote in pista, perchè non organizziamo un piccolo raduno in autodromo? I più esperti potranno dare utili consigli agli altri e tutti potranno testare per bene (senza rischiare la patente) la propria Porsche. "1° Porschemania on Track". Già suona bene, figuriamoci a motori accesi..... Dedax AUT NON TEMPTARIS,AUT PERFICE.
|
   
Renato O. (renatoc4s)
Utente registrato Username: renatoc4s
Messaggio numero: 38 Registrato: 11-2004
| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 23:11: |
|
Penso sia ottima la tua proposta dedax. Vorrei inoltre capire oltre la sostituzione delle pastiglie e dell'olio dei freni cosa ne pensate in merito alle gomme? Io ho visto parecchia gente ,che per andare in pista sostituisce le gomme tradizionali con delle gomme intagliate omologate per la circolazione stradale. Renato |
   
andrea fiorini (andfio)
Utente esperto Username: andfio
Messaggio numero: 582 Registrato: 12-2002

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 09:16: |
|
Gian: non ti ho frainteso, ma la mia esperienza sia motociclistica che automobilistica mi porta a dire che se voglio trovare una buona performance del mezzo mi devo rivolgere a gente esperta. Quando correvo in moto e edesso che mi diverto a fare qualche corsetta in macchina ogni volta che ho seguito con l'assistenza la parte meccanica mi sono trovato male, al contrario rivolgendomi a team esperti non mi preoccupavo minimamente dell'aspetto tecnico ma mi limitavo o mi limito a esprimere le cose che non vanno i risultati si vedono. Claudio e Lucio: quando arrivo in staccata la macchina trasferiscie il peso sull'anteriore, se vado a corda in quella posizione o con quel trasferimento dei pesi non solo mi trovo del sottosterzo ma quando do gas il sovrasterzo mi aumenta terribilmente in quanto i pesi ancora non si sono trasferiti del tutto. A corda (perlomeno io) voglio che la macchina sia con il minor rollio possibile e senza beccheggio in modo da poter dare gas prima e in maniera più decisa, in caso diverso mi trov l'auto con il peso principalmente sulla ruota anteriore esterna e non sulla posteriore. Renato ed altri: se uno vuole andare in pista solo ogni tanto e con l'unico scopo di fare qualche giro di pista senza andare a trovare il prorio limite o quello della macchina secondo il mio modo di vedere non serve nulla di quanto detto (le pastiglie da corsa su strada non frenano) per contro serve di tutto di più, pastglie, tubi, gomme, apparati di sicurezza ecc.ecc. |
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 450 Registrato: 04-2005

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 09:16: |
|
Finalmente una proposta seria.... si potrebbe fare sul nuovo autodromo di Franciacorta... Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 7 Registrato: 04-2005
| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 11:13: |
|
Tubi aeronautici ... ma quanto costano e che controindicazioni hanno? Immagino che costino parecchio altrimenti i signori Porsche li metterebbero di serie o li darebbero come optional assieme all'assetto sportivo, ribassato, pastiglie sportive, ecc. Invece non trovo nulla tra gli optional Porsche. Anch'io mi complimento per le ottime, dettagliate ed importanti risposte che state dando. E pensare che avevo provato a chiedere consigli al conce... roba da matti! |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2094 Registrato: 01-2002

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 12:10: |
|
OK,OK Andrea (andfio), nulla di male comunque Ciao. -
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 288 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 13:04: |
|
Andrea, io entro in curva in maniera diversa, staccando all'ultimo "pelo"......e alle volte anche oltre...sono con i freni pinzati in curva fino alla corda, quando mollo i freni sono sul gas, effettivamente mi trovo del sovra in uscita, ma del sotto in entrata non ho ricordanza......... Naturalmente guidando così, con ciò, Andrea è probabile che il tuo sia il "sistema" più performante! Quanto all'idea di Andrea (Dedax), la trovo alquanto stimolante e dopo un così lungo digiuno, non vedo l'ora di togliermi "la ruggine"!! Organizza...organizza. Ciao a tutti Claudio l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 451 Registrato: 04-2005

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 13:32: |
|
Sottosterzo in entrata di curva ??? Bha qui nn si finisce mai di imparere... credevo che il sottosterzo potesse creare problemi in uscita di curca e in acellerazione... ma in frenata... Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2101 Registrato: 01-2001
| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 16:14: |
|
4 tubini aeronautici massimo 150 euro in tutto, effettivamente non so perchè non vengano proposti neanche come optional. Domatori di 3.3
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 8 Registrato: 04-2005
| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 20:04: |
|
Qualcuno è in grado di consigliarmi qualche buon meccanico dove far fare un po' di interventi utili? Sono dalle parti di Monza, se il moderatore ritiene che è meglio non fare pubblicità sul forum potete mandarmi una mail privata? Grazie |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2095 Registrato: 01-2002

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 22:20: |
|
Ma vuoi davvero fare interventi meccanici su di una 996 del gennaio 2004?,pensavo che chiedevi così solo a titolo informativo, in proporzione la mia sarebbe da rottamare PS non puoi ricevere mail private se non sei socio . Ciao. -
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2005
| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 23:06: |
|
beh, 140 euro per i tubi aeronautici in confronto al prezzo dell'auto ed al vantaggio in termini di sicurezza non mi sembra poi che sia fuori di testa. |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2097 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 00:42: |
|
Secondo questo pensiero si potrebbe dedurre che Porsche Ag installa tubi flessibili dei freni che non sono al top come livello di sicurezza,e questo mi sembra proprio un'affermazione "fuori di testa". Se uno è in cerca di un "quid" in più a livello psicologico per andare in pista ben venga,ma dire che sia praticamente obbligatoria questa sostituzione ai fini della sicurezza ce ne passa, se sbagli una staccata fuori pista ci vai comunque. E poi a dire il vero io mi sentirei molto meno sicuro con tubi costruiti in chissà quale paese asiatico,piuttosto che con quelli originali che hanno superato tutti i severi test Porsche dalla Lapponia alla Valle della Morte,al Passo dello Stelvio etc. Ancora,nella mia famiglia son passate tante macchine(avevamo un autonoleggio) e di una cosa son sicuro,mai avuto problemi ai flessibili dei freni anche con auto di vent'anni. Anche attualmente non è prevista alcuna sostituzione preventiva di questi flessibili ai fini della sicurezza per tutta la durata di vita dell'auto (Messaggio modificato da gian61 il 25 settembre 2005) Ciao. -
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 452 Registrato: 04-2005

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 09:00: |
|
Scusate ma i tubi in treccia si sostituiscono nel caso ci sia la necessita' di surriscaldare molto l'impianto frenante perche' il tubo in metallo nn dovrebbe avere le dilatazioni di quello in gomma ... o sbaglio? Per la sicurezza nn serve a niente, al massimo serve se vuoi andare a girare in pista abbastanza regolarmente... Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2098 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 09:24: |
|
citazione da altro messaggio:nel caso ci sia la necessita' di surriscaldare molto l'impianto frenante perche' il tubo in metallo nn dovrebbe avere le dilatazioni di quello in gomma
Tubi in gomma di serie: in realta la gomma ingloba una treccia d'acciaio per poter contenere la pressione,cosa credevate che era un semplice tubo in gomma tipo quelli da innaffiare il giardino? E poi il tubo anche con uso intenso arriverà si e no a 50°C di temperatura. Ciao. -
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 453 Registrato: 04-2005

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 11:13: |
|
citazione da altro messaggio:cosa credevate che era un semplice tubo in gomma tipo quelli da innaffiare il giardino?
Bhe no nn credo usino il tubo per irrigazione ;) pero' (esperienza proveniente dal motociclismo) i tubi in gomma con ovvio rinforzo metallico (era sott'inteso) hanno dilatazioni molto piu' consistenti dei tubi kevlar/acciaio ... questo è certo... Le temperature all'interno dell'impianto frenante credo arrivino a temperature ben piu' alte di 50° ... cmq riportando il discorso a livello di sicurezza, per l'utilizzo in pista anche a livello amatoriale sono modifiche necessarie... poi chiunque puo' dire l'esatto opposto... nn resta che provare con e senza le suddette modifiche e vedere qual'è la "strada" giusta da percorrere:originale o modifica?? CIAO!!! Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2099 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 11:53: |
|
beh sono un po stufo di parlare ai sordi...arrangiatevi...mI BANNERANNO ANCHE IL POST. Ciao. -
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 341 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 13:16: |
|
Gianluigi, per quanto mi riguarda leggo sempre con amirazione i tuoi interventi per la grande precisione e competenza tecnica, il fatto che qualcuno non capisca in pieno quel che non è il suo pane non vuol dire che tanti altri non prendano appunti!! Detto questo io qualche lavoretto ogni tanto lo faccio su alcune auto, anche da 600 e più HP già in origine, e ti posso assicurare che i flessibili dell'impianto frenante possono esser esposti a temperature multiple di 50° centigradi, mai usato il termometro, ma a contatto della mano ce n'è da scottarsi, e le tubazioni in materiali speciali le faccio fare su misura da una ditta qui a Genova molto grande che fa tubazioni per ogni cosa, ma in particolare per navi veloci e offshore(spero si scriva così), oltre che per case automobilistiche e preparatori. Credo diano buone garanzie di sicurezza, anche perchè le tubazioni per impainti frenanti e circuiti idraulici delle frizioni devono essere progettate per le carateristiche degli olii impiegati, e questa è cosa che sai benissimo. Io ho risolto con queste tubazioni non solo sensibili fenomeni polmone di tubazioni di serie, ma soprattutto problemi di sfiancamenti o addirittura di fessurazioni in circuiti frenanti o agli attuatori frizioni causate primariamente proprio dagli stress termici, che in casi limite già in strada su auto sportive e con uno che le sfrutti si presentano su alcuni modelli. Specificatamente sui modelli di questa sezione del forum non ho mai riscrontato cedimenti o fessurazioni nei flessibili dell'impainto frenante, ma su 996 e 997 ho pochissima esperienza, quasi nulla, non sono la mia passione, confesso. Personalmente trovo tra l'altro più preciso l'intervento anche dell'ABS e di tutti i sistemi elettronici che utilizzano le sue canalizzazioni per il loro funzionamento, con tubazioni che hanno un comportamento meno variabile al variare dell'intensità dell'uso e delle temperature. IMHO. E Gian continua a scrivere, che da Dio in giù tutti abbiamo sempre da imparare, ma da te molto di più che da altri nei tuoi interventi tecnici!! Ciao a tutti!!! |
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 126 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 08:25: |
|
X Andrea(Andfio), io per contrasatare il "sottosterzo" tipico delle 911 (sbilanciate tutte indietro)...adotto la tecnica che ho accennato "alla posizione N°53 di questo 3d". ed ovviamente mi ci trovo bene. Tu Andrea, ne adotti un'altra opposta. Ed aggiungo che, in fondo è bene che sia così.....altrimenti (se tutti guidassero allo stesso modo) a parità di mezzo meccanico, si andrebbe tutti uguali, e non vi sarebbero quelle differenze, da pilota a pilota che, alla fine, fanno la differenza per prevalere l'uno sull'altro. Cordialmente Lucio TT. |
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 51 Registrato: 08-2005
| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 10:29: |
|
citazione da altro messaggio:Ed aggiungo che, in fondo è bene che sia così.....altrimenti (se tutti guidassero allo stesso modo) a parità di mezzo meccanico, si andrebbe tutti uguali, e non vi sarebbero quelle differenze, da pilota a pilota che, alla fine, fanno la differenza per prevalere l'uno sull'altro.
Sono pienamente d'accordo che si guida tutti in modo diverso ma la TECNICA è sempre una e si differenzia a secondo del tipo di curva: LENTA,MEDIA,VELOCE Nel primo caso è corretto quello che è stato scritto
citazione da altro messaggio:ricordandosi anche che i freni si tengono azionati fino al punto di corda, in pratica si lascia i freni solamente quando è il momento di schiacciare il gassssssss!!
Ma per la curva MEDIA e VELOCE questo sistema determinerebbe il testa coda o comunque una velocità di percorrenza estremamente ridotta.
citazione da altro messaggio:credevo che il sottosterzo potesse creare problemi in uscita di curca e in acellerazione... ma in frenata...
In accellerazione il sottosterzo è determinato da un'apertura repentina del gas, ma se la traiettoria è corretta, "ritardata al punto giusto", non ci sono particolari problemi (non si esce di pista). Molto peggio se la traiettoria è sbagliata (Anticipata) dove il "decollo verso la tangente" è molto pericoloso.
citazione da altro messaggio:Sottosterzo in entrata di curva ???
= Sottosterzo in inserimento Fenomeno frequente nelle trazioni integrali e in caso di pesi maggiori al posteriore (911). Qui è molto importante MODULARE la frenata per aumentare i pesi e dare direzionalità all'auto. Quoto al 100% i corsi di Guida Sportiva dove ti vengono spiegati e fatti provare questi fenomeni. E' fondamentale che vi sia anche una tecnologia che te li mostri in tempo reale e sulla registrazione a bordo. Perciò consiglio WWW.guidarepilotare.com che ha telemetrie a bordo (livelli di GAS e FRENO) che insegnano molto (se riesamiti a tavolino con attenzione) Peccato che la PDS, per quello che ne so, non li abbia ancora. Non parliamo delle www.morrog-motorsport.com dove non c'è neanche il servofreno (ma che libidine). LA SICUREZZA IN PISTA LA FA IL PILOTA E LE SUA TECNICA ANCHE IN GIRI TURISTICI IMHO Ciao Slow in and fast out...
|
   
andrea fiorini (andfio)
Utente esperto Username: andfio
Messaggio numero: 583 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 12:08: |
|
Non è mia abitudine polemizzare quindi lo faccio solo con Imperatore che mi diverto a stuzzicarlo: mi faresti vedere andare a corda con i freni pinzati alla parabolica di Monza o alla Signe del Paul Ricard? ahahahahahhaahahahhaahhahahahahaha Sei proprio .......... Quoto quello detto da Carlo, la teoria è uguale per tutti.......... Io sapevo, ma forse non ci ho capito mai una fava ed è per quello che sono un fermone, che tra la frenata ed il ridare il gas vi è un momento chiamato rilascio. Sarà giusto???????????? |
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 53 Registrato: 08-2005
| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 12:32: |
|
Per quello che ne so la fase di rilascio è uno spazio variabile (per tempo e spazio) a seconda della curva, se la traiettoria è corretta si riduce quasi a zero. Principalmete lo si applica nella curva MEDIO LENTA (80-100km/h). Andfio ti riferisci forse al rilascio prima di aprire gas? Se siamo in anticipo dobbiamo aspettare a dare gas se siamo giusti allora progressivamente giù tutto (togliendo sterzo in sincronia col gas). Se questa fase è fatta bene aumenta la scorrevolezza, daltronde si dovrebbe "galleggiare tra sotto e sovra sterzo" per fare il tempo (ben diverso per divertirsi). Nella VELOCE (>100) si mantiene il gas costante mentre nella lenta si preferisce MODULARE la frenata sino alla corda e poi dare gas. E'fondamentale la modulazione di frenata per manterere quel poco di freno (10%) al fine di caricare le ruote direzionali e permetterci di andare dove vogliamo andare. Naturalmente questa è teoria, ma senza la patica sono solo discorsi... IMHO Ciao Slow in and fast out...
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 127 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 12:59: |
|
Se un giorno ci trovassimo tutti in pista, potremmo mettere a confronto (guidando Porsche con motore a sbalzo sul posteriore "io al punto 53 mi riferisco alla tecnica adottata con una 911") i nostri "stili" di guida e, verificare in pratica cosa succede. Sul forum, credo sia difficile capirsi bene alla perfezione (almeno per quanto mi riguarda), quindi sarebbe interessante vedere ciascuno di noi "all'opera" con i rispettivi stili e tecniche di guida. Sono scontate ed ovvie le varie differenze di tecnica che si pongono in atto al momento di affrontare le varie tipologie di curve....ma, con la 911 io continuo a caricare l'asse anteriore, anche se ovviamente in maniera differente aseconda del tipo di curva o situazione. Appuntamento, se ce ne sarà l'occasione, in pista per porre a confronto, ma in pratica, le nostre rispettabili convinzioni.......magari, poi, si scopre che, stavamo discutendo......esprimendo gli stessi concetti, non riuscendo a comprenderci sul forum (continuo a pensare che sia difficile per un argomento cosi). Cordialmente Lucio TT. |
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 54 Registrato: 08-2005
| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 14:14: |
|
Lucio, io ho applicato le nozioni teoriche che ho esposto al Corso Intensive e non ho trovato grandi differenze rispetto alla guida di una M3, certo la 911 è più sottosterzante ma con più trazione in uscita perciò con una ti diverti prima e con l'altra dopo. Era la prima volta che guidavo una Porsche e me ne sono innamorato tanto che ne aspetto una a giorni. Sarebbe bello organizzare il
citazione da altro messaggio:"1° Porschemania on Track".
Nel mio caso, una volta fatto il rodaggio alla S ed essermi associato a PMania, nulla mi tratterrebbe dal parteciparvi. A chi se ne capisce di organizzazione: "non si potrebbe chiedere chi è interessato?" IMHO Ciao Slow in and fast out...
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 757 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 14:29: |
|
citazione da altro messaggio:ivan,che già in passato mi aveva fatto capire con una simile allusione,di non essere interessato alle mie disquisizione teoriche...ma forse sbaglio o ricordo male...o ho capito male anche questa volta
l' ultima e la penultima che hai detto!! invitavo solo claudio a scrivere senza farsi problemi di forma.. tra l' altro scrive benissimo Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo...
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 291 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 17:09: |
|
Andrea mi stuzzichi ehhhhhhhh! Secondo me era abbastanza evidente che mi riferivo a curve medie e lente......signes proprio non fa parte di queste, così come casanova-savelli, le 2 arrabbiate, le biondetti, ma già con la parabolica la frenata io l'ha effettuo fin quasi a dove riaccelero, anche perchè do gas un po' prima di dove consigliano tutti!!ahahahahahahahaha l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
andrea fiorini (andfio)
Utente esperto Username: andfio
Messaggio numero: 584 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 17:20: |
|
E si vede ahahahaahahaahahahaahahahaha |
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 292 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 17:30: |
|
Ma come Andrea, l'unica curva a MOnza ....che non ho mia "battezzato"! ahahahahahahaahaha Ciaooooooooooooooooooooooooooo l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 943 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 00:46: |
|
Parabolica!!! Io non riesco mai ad accellerare lì......Sono arrivato fino alle gomme di protezione là in fondo non so quante volte! O mi decido a frenare prima o ad aprire il gas in quella splendida curva non ci arriverò mai...... Claudio....ti ricordo con il 2.7.....secondo me accelleravi che stavi ancora frenando! Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Marco (proteina)
Nuovo utente (in prova) Username: proteina
Messaggio numero: 3 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 13:08: |
|
Salve, qualcuno ha gia' provato a modificare un proiettore tradizionale con lampada h7 in xenon? |
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 457 Registrato: 04-2005

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 14:32: |
|
citazione da altro messaggio:Salve, qualcuno ha gia' provato a modificare un proiettore tradizionale con lampada h7 in xenon?
scusa ma che centra ?!? Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 294 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 15:04: |
|
Bravo Paolone, alle volte per frenare si usa anche il piede sinistro! l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
andrea fiorini (andfio)
Utente esperto Username: andfio
Messaggio numero: 585 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 18:16: |
|
Si anche perchè con le dimensioni di certe pedaliere viene automatica la cosa. ahahahaahahahahaahahahahahaha |
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 295 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 18:43: |
|
Devo convenire con te che con la PEDALIERONA che trovai montata sulla RS "mi ritrovai all'Ascari per una selva oscura"......ma feci tutti con il piede destro è da lì che ho cominciato ad usare con maggiore frequenza il sinistro............. ahahahahahaahaha l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
andrea fiorini (andfio)
Utente esperto Username: andfio
Messaggio numero: 586 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 19:27: |
|
l'ho sempre sostenuto che sei una ..... |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 945 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 20:08: |
|
Allora.....visto che qualcuno ha ipotizzato un track day, io sono disponibile ad organizzarlo. Bisognerebbe provare a contarci per vedere in quanti saremmo, in modo tale da contenere il costo per tutti. E' un pò che se ne parla anche con Max. Quindi.....via con le adesioni; chi c'è?! PS.: se il numero dei partecipanti dovesse raggiungere una certa quota potremmo avere anche il servizio di cronometraggio. ovviamente l'assistenza per tutta la giornata sarà garantita gratuitamente e per tutti dalla Ciesse Motorsport. (Messaggio modificato da ciesse il 27 settembre 2005) Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Andrea-Dedax (dedax)
Utente esperto Username: dedax
Messaggio numero: 600 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 20:59: |
|
1) Dedax (almeno qui, Primo) Bravo Paolo!!!!! (Messaggio modificato da dedax il 27 settembre 2005) Dedax AUT NON TEMPTARIS,AUT PERFICE.
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 11 Registrato: 04-2005
| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 22:53: |
|
Beh, sono quasi felice, siamo partiti con qualche consiglio, un po' di teoria (anche se a volte con opinioni discordandi) per poi finire con una proposta di pratica. Colgo pertanto le varie proposte e mi rendo disponibile ed arrivo 2° dietro Andrea!!!! Con la promessa però che chi ha finora dispensato consigli e sfoggiato esperienza sia disposto ad aiutare uno come me anche in pista. |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2005
| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 23:11: |
|
Ciao a tutti. Sono nuovo del sito e del mondo Porsche. Ho una Carrera 3.4 del '98 da neanche un mese. Non mi dispiacerebbe provare a fare qualche giro in pista. Posso venire anch'io o è solo per superesperti? |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 946 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 01:22: |
|
Assolutamente per tutti quelli che vogliono passare una bella giornata in pista fra amici! PS.: Andrea....non fare il modesto..... Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 56 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 10:58: |
|
4) Carlo presente anche se non sono ancora socio (la 997S deve arrivare a giorni dopodichè potrò finalmente iscrivermi) e dovrò fare il rodaggio... Ciao Slow in and fast out...
|
   
Massimo F. (maxiron)
Utente registrato Username: maxiron
Messaggio numero: 115 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 16:44: |
|
5) Sono pronto anch'io! massimo O meu sangue tem mais gasolina do que hemoglobina
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 758 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 16:48: |
|
si.. vabbe'.. mille chiacchiere, ma siete tutti dei dilettanti!! guardate che stile.. tutto piegato.. quasi ruote all' aria.. prima che mi fate la domanda.. l' assetto e rigido!! e la velocita' che e' assurda!!
 Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo...
|
   
massimo r (maxim)
Utente registrato Username: maxim
Messaggio numero: 120 Registrato: 02-2005
| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 17:54: |
|
sono pronto, dove si va Monza, Varano, Misano....? Io intanto mi alleno a Magione. avere in garage una Porsche è una soddisfazione anche nei momenti in cui non la si usa.
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 463 Registrato: 04-2005

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 20:43: |
|
anche io ... se possibile... Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 174 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 21:35: |
|
Anche io e mio padre, purchè non sia un circuito con troppo allungo.(Adria, Varano, ok) Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 12 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 21:43: |
|
Ho aderito con gioia, ma mi viene un dubbio: ma su quale circuito si pensa di andare? Abitando vicino a Milano un conto è andare a Monza, ecc., un altro a Vallelunga oppure Pergusa. Paolo, visto che ti sei offerto di organizzare dove pensi che sia possibile trovare disponibilità? Anche perchè altro dettaglio un conto è organizzare di sabato o domenica, altro durante i giorni lavorativi con difficoltà (credo) per molti a gestire gli impegni lavorativi. Paolo delucidazioni, grazie. Siete al corrente che domenica è stata organizzata una giornata in pista a Balocco, un'altra a Vairano, e c'è il PCI a Monza? |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 952 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 01:15: |
|
Allora.....il circuito va deciso in base al numero di partecipanti che riusciamo a mettere insieme. Sicuramente la locazione sarà centro/nord. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Roberto DB (roberto)
Utente registrato Username: roberto
Messaggio numero: 55 Registrato: 03-2003

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 07:31: |
|
L'idea è decisamente ottima. Al 99% parteciperei volentieri (1% imprevisti vari). Se posso un consiglio. Per rendere più visibile l'iniziativa non converrebbe aprire una discussione apposita? Ciao, Roberto. |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 954 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 13:05: |
|
Roberto...esattamente! E' ciò che stavo pensando.. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
C. Umberto (quattro_s)
Utente registrato Username: quattro_s
Messaggio numero: 75 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 20:00: |
|
ragazzi saro' dei vostri io in pista anche se solo una volta o due all'anno ci va vado da 6 anni a questa parte e una volta pure io mi son trovato col pedale del freno che andava a vuoto terribile sopratutto in fondo alla parabolica cmq x fortuna tutto bene la vettura con cui mi sono divertito di piu' e' stata una boxster 2.5 ovviamente col t.c. staccato e vi giuro che non vedo l'ora di andarci con la mia nuova bimba!!! ditemi solo quando??? e dove??? per meglio adria poi fate voi!!! non vedo l'ora!!! complimenti per il 3d averlo trovato prima!!! porsche driven to perfection!
|
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 3 Registrato: 09-2005
| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 22:39: |
|
Grazie, Paolo CS. Io al 99% penso di esserci. |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 957 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 settembre 2005 - 00:19: |
|
Aggiungetevi nel 3D apposito, grazie...... http://www.porschemania.it/discus/messages/96836/124757.html?1128027775#POST2846 40 Così saremo più visibili. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 60 Registrato: 08-2005
| Inviato il venerdì 30 settembre 2005 - 10:28: |
|
citazione da altro messaggio:Carlo, a parte il rumore (fischio) nessuna controindicazione ad usare le Pagid su strada. Tra rosse e blu, devi provarle per poi decidere: Le blu sono indicate anche per i rally.......... Le rosse sono ottime per la pista e la strada Le gialle sono montate prevalentemente per le gare endourance. Le verdi sono le "sportive Porsche", scaldano molto e durano poco.
Scusa ma cosa intendi per "sportive Porssche"? Mi sembra di capire che le + adatte x strada e pista siano le rosse. Consigli di farle installare subito sui dischi vergini? P.S. se anche Paolo Cs ha un'opinione in merito la gradirei } Ciao Slow in and fast out...
|
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 959 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 settembre 2005 - 15:11: |
|
Carlo io ti consiglio le rosse; le blu sono praticamente pastiglie stradali e le gialle solo da gara di durata, infatti si fa fatica a mandarle in temperatura. Le verdi praticamente sono come le rosse, ma vendute solo dalla rete Porsche. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
christian (subzero)
Utente registrato Username: subzero
Messaggio numero: 473 Registrato: 04-2005

| Inviato il venerdì 30 settembre 2005 - 15:16: |
|
Io ho le verdi... Scusa Paolo ma vuoi dire che si trovano anche "aftermarket"? Io credevo le vendeessero solo le conc Porsche... Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
|
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 960 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 settembre 2005 - 20:40: |
|
Appunto Christian, le verdi sono fabbricate esclusivamente per la rete Porsche. Aftermarket ci sono le rosse che hanno la stessa mescola. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 14 Registrato: 04-2005
| Inviato il venerdì 30 settembre 2005 - 22:27: |
|
Vorrei ritornare sul discorso pressioni. Claudio parlava a suo tempo di pressione da regolare a caldo di 2 atm. sui Pirelli P0. Io monto Michelin Pilot Sport le cui pressioni sarebbero di 2,5 davanti e 3,0 dietro misurate a freddo per impieghi autostradali. Michelin dice che se si misurano a caldo va aumentato di 0,3 atm, ma non fa (ovviamente) riferimento ad uso in pista. Ritenete che in generale una pressione a caldo di 0,3 atm. in più sia corretto anche per uso in pista? |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 964 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 01 ottobre 2005 - 00:48: |
|
Con pneumatici già caldi, la pressione deve essere 2/2.1 atm. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|
   
enrico (enri996)
Nuovo utente (in prova) Username: enri996
Messaggio numero: 15 Registrato: 04-2005
| Inviato il sabato 01 ottobre 2005 - 13:50: |
|
Paolo, finora mi hanno sempre dato questa risposta. Però l'ho sempre avuta da chi montava i P0. Mi confermi che la pressione va bene anche per altri pneumatici come i Michelin Pilot Sport e sulla 996 con 225-40-18 davanti e 285-30-18 dietro? grazie e scusa l'insistenza |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 967 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 01 ottobre 2005 - 19:17: |
|
E' ovvio che devi sentire tu il comportamento dell'auto a seconda della pressione e dei tuoi gusti di guida. Ma queste pressioni vanno bene per ogni tipo di pneumatico. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting.
|