Road-book II° RADUNO PORSCHE & TARTUFI
in collaborazione con PorscheMania.it

Domenica, 17 novembre 2002
Riservato ad autovetture di marca Porsche di tutte le epoche
Si chiama road - book o radar, l'insieme delle indicazioni
sul percorso da seguire durante la manifestazione

Scarica il ROAD-BOOK cliccando sui seguenti link:
RoadBook.doc file per MS Word 494.592 bytes
RoadBook.zip file zippato da decomprimere 86.431 bytes
RoadBook.pdf file per Acrobat Reader 196.769 bytes
AlbumFotoRB.doc Album foto MS Word stampabile con foto aggiuntive
- consigliato ai meno esperti -
1.360.896 bytes
FotoRB.zip file zippato foto aggiuntive (grandi)
- non adatto alla stampa -
1.303.256 bytes

>>> ISTRUZIONI AGGIUNTIVE <<<

Se volete scaricare in locale il file .doc senza aprire direttamente Word cliccate sul link con il tasto destro e poi scegliete la voce SALVA OGGETTO CON NOME...
Il file è protetto dalla modifica, quando WORD chiede la password cliccate su SOLA LETTURA

Volutamente sono state separate le foto dal road-book (normalmente non vengono fornite); consigliamo il download ai partecipanti particolarmente inesperti.

Il road-book dovrà essere stampato a cura del partecipante alla manifestazione.

Verranno istituiti appositi controlli timbro segreti per controllare l'effettivo passaggio dei concorrenti lungo il percorso indicato.

Naturalmente la partecipazione alla prova di orientamento e navigazione è facoltativa, ma questo porterà all'esclusione del concorrente dalle classifiche finali per l'assegnazione dei premi.
ISTRUZIONI GENERALI
Porsche & Tartufi. L'importante è esserci.

Filosofia.

L'Organizzazione si è preoccupata di creare una manifestazione NON competitiva che permetta agli aderenti di visitare una delle zone più belle delle Langhe, con un percorso turistico che unisca l'aspetto geografico all'aspetto sportivo.
Infatti alcuni percorsi scelti, SEMPRE aperti al pubblico, risultano mossi, sinuosi, tortuosi.
I percorsi sono comunque sempre asfaltati.

Il secondo obiettivo è evitare l'addensarsi degli arrivi in prossimità del casello stradale e la cosiddetta prova cronometrica ha l'obiettivo di diluire nel tempo l'arrivo sulla piazza principale di Sinio , mentre l'utilizzo dello scontrino di pedaggio permette il risparmio di personale dell'organizzazione.

Per questo motivo saranno difficoltosi per l'organizzazione ed i partecipanti gli arrivi in branco ai portali del casello di Asti-Est.

La filosofia della "festa" è comunque quella di ritrovarsi a pranzo dopo qualche (ci auguriamo poco noiosa) difficoltà.

Ci auguriamo che lo sforzo di "movimentare" un raduno classico venga apprezzato e raggiunga i risultati di esaltazione dello spirito sportivo di Porschemaniaci che ci siamo proposti di esaltare.

Gli organizzatori, tutti Pimaniaci volontari, intendono divertirsi pure loro

Che cosa portare, che cosa fare?

· Fare benzina prima del giro turistico.
· Non usare il Telepass.
· Portare un Cronometro anche semplice possibilmente sincronizzato sul radiofaro di Francoforte..
· Portare penna e carta.


ORGANIZZAZIONE.

Il riconoscimento delle vetture è definito dalle ultime tre cifre della targa di circolazione.
Tali numeri vanno apposti a penna sul retro della ricevuta autostradale.
Il tavolo delle verifiche d'arrivo a Sinio è aperto alle 10,45 e chiuso alle 12,30.
Il tavolo del CT è aperto alle 10,30h chiude alle 12h.

1- Percorso. Casello-Asti Est- Sinio.

Al Casello AZZERATE il contakm o il tripmaster.!!!

Il tracciato è costruito su indicazioni grafiche e su indicazioni fotografiche da scaricarsi all'ultimo momento, a giudizio del Web-master del Forum.
Il tempo di percorrenza è di 100 minuti.
Il conteggio dei tempi all'arrivo viene manualmente rilevato senza pressostato e senza grande impegno su una linea verniciata alla fine del percorso chilometrico.
Viene utilizzato il tempo ufficiale del RADIOFARO di Francoforte (orologi radio-controllati tipo Oregon Scientific).
I 100 minuti devono essere calcolati da ogni concorrente prendendo come tempo iniziale la lettura del passaggio annotata sullo scontrino di pedaggio e rapportata al tempo ufficiale.
Ciò significa che l'inizializzazione del tempo di lettura non è legato al tempo reale di attraversamento fisico del casello, bensì all'utilizzo del tempo di stampa del casellante letto come emissione ufficiale sincronizzata del radiofaro.

Questo metodo permette di perdonare eventuali carenze di sincronismo delle apparecchiature del casellante, peraltro più volte verificato come coerente.

Un esempio: il biglietto reca stampato h. 9 min. 13.
Il concorrente è passato al casello al tempo del radiofaro di h.9 min. 13 sec. 00= anche se la verifica del cronometro sincronizzato denuncia un altro tempo.
L'arrivo a Sinio è previsto alle h. 10 min. 53 sec. 00= sul tempo del radiofaro

Per la sincronizzazione col radiofaro di un cronometro qualunque, è sufficiente per coloro non dotati di radio orologi, l'utilizzo di televideo la sera prima, la mattina ecc. ecc.

Sul percorso verrà disposto un Controllo Timbro (CT) dove l'incaricato provvederà ad apporre sull'auto del concorrente un segno di riconoscimento e soprattutto di consegnare agli equipaggi un omaggio.
Poiché il CT è disposto su una deviazione del percorso, l'utilizzo di vie dirette mediante GPS non consentirà la timbratura ed il ritiro dell'omaggio.
Così pure il procedere in branco porterà a dei disguidi sugli ultimi della fila.

All'arrivo avverrà la lettura del tempo e DOPO la striscia d'arrivo, ad una seconda stazione verrà consegnata la ricevuta autostradale.

Sulla piazza le auto potranno parcheggiare e verrà offerto l'aperitivo.

2) Percorso SINIO Piazza - Ristorante La Luna.

Si scende secondo il percorso descritto.

3) Percorso Ristorante Luna - Alba.

Si segue il percorso descritto.
Per motivi di sicurezza le auto partiranno a 10 secondi una dall'altra.
Si ricorda che le strade sono aperte alla pubblica circolazione e si raccomanda il rispetto del Codice della Strada.
Probabilmente verranno autorizzate a partire le vetture in ordine inverso all'anno di costruzione.
La strada è tecnicamente suddivisa in due parti: la salita delle Borine tecnicamente impegnativa ed il raggiungimento su provinciali del Comune di Alba.
Attenzioni agli ultimi metri di arrivo ad Alba.
Il punto di accesso è di difficile individuazione.
Alla partenza da Sinio verranno date delle schede contenenti dei quiz sulla Casa Porsche, le sue Auto, la sua storia.
Le schede non sono uguali e risulta pertanto inutile l'utilizzo di telefoni cellulari tra i partecipanti.
Annotate la risposta a voi più confacente. (A, B, C)
Consigliamo la compilazione DOPO la salita delle Borine.
Per evitare dispersioni, dopo la salita delle Borine si cercherà con le 100 auto di giungere ad Alba impaccati tra una auto lepre ed una auto scopa.


Penalità e premiazioni.

Per ogni 10 secondo di anticipo . 20 punti
Per ogni 10 secondo di ritardo. 10 punti
Per ogni risposta errata. 50 punti.

Per mancata consegna della ricevuta. 1000 punti
Per mancata consegna della scheda quiz 1000 punti
Per mancato passaggio al CT 200 punti

Telefoni di emergenza (non abusatene)

Gian911 338-9960496
Domenico 348-2261483