2° Raduno Porsche Transaxle
(giovedì, 1 maggio 2014)
Dopo il successo dell'edizione 2013 torna il raduno annuale dedicato alle Porsche Transaxle 924-944-968-928 !
Il 2° Raduno Porsche Transaxle si svolgerà giovedì 1° maggio (giornata festiva) e, come di consueto, sarà aperto a TUTTI i possessori (soci e non soci) delle 4 tipologie: 924, 944, 968 e 928.
Quest'anno abbiamo scelto Brescia e le valli limitrofe e, come base e ristorante, utilizzeremo la splendida struttura del Museo Storico della Mille Miglia (Viale della Bornata, 123 - 25135 S. Eufemia, Brescia).
Dopo il check-in e la colazione gli equipaggi partiranno per un percorso guidato da road-book durante il quale verranno inserite delle prove di abilità (facoltative) che ci permetteranno di stilare una classifica per gli equipaggi più bravi e attenti, ma non mancheranno premi per i modelli più significativi e meglio conservati.
Il percorso, studiato ad anello, riporterà i partecipanti al Museo che potrete visitare a prezzo scontato (entrata 5 euro).
Il museo della leggendaria gara di auto storiche è situato all'interno del Monastero di Sant'Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte di Brescia ed è facilmente raggiungibile dall'autostrada A4 MI VE ( vedi mappa ).
Per noi PorscheManiaci le Porsche sono tutte belle e interessanti: sia che valgano poche migliaia di Euro oppure centinaia di migliaia!
Almeno una volta all'anno vogliamo celebrare quelle che molti considerano le "cenerentole" tra le Porsche: 924, 944, 968 e 928 questo raduno è dedicato a voi!
Per i veri appassionati di questi modelli, sarà una vera gioia per gli occhi vedere una vicina all'altra i vari modelli e studiarne le inevitabili piccole differenze: solo confrontandole da vicino si potrà capire se quel piccolo particolare è corretto o meno, e togliervi finalmente il dubbio.
Ed alla fine tutti a mangiare alla Taverna Mille Miglia in un'atmosfera allegra e conviviale dove incontrare vecchi e nuovi amici!
Questo il PROGRAMMA di massima della manifestazione:
8.30 - 9.30 Arrivo, registrazione, colazione e briefing ai partecipanti con consegna ROAD BOOK presso il parcheggio interno del Museo Mille Miglia
dalle 9.45 Partenza ad un minuto di distanza degli equipaggi, guidati da apposito road-book (percorso circa 80Km).
dalle 12.30 Rientro al Museo del primo equipaggio con esposizione nel parcheggio riservato alle nostre vetture.
Possibilità di visita (facoltativa, costo 5 Euro) del Museo
dalle 13.30 - 15.00 Pranzo e premiazioni varie dei migliori equipaggi e dei modelli "best in show".
dalle ore 15.00 Saluti e rientro individuale.
|
Posti disponibili 20 |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL RADUNO |
Conducente |
50 Euro |
Accompagnatori |
40 Euro |
Bambini 6-12 anni |
20 Euro |
N.B. La quota è comprensiva di tutto: colazione, pranzo, premi e costi organizzativi.
La visita del Museo è facoltativa e si pagherà in loco 5 Euro (tariffa ridotta per gruppi)
|
Il versamento della quota deve essere eseguito esclusivamente nel seguente modo:
BOLLETTINO POSTALE
- effettuare un versamento della cifra totale utilizzando i seguenti dati:
CONTO CORRENTE |
INTESTATO A: |
CAUSALE |
36954196 |
Pimania Sporting Club |
Transaxle2014 - cognomepilota
|
E' la forma di pagamento consigliata per via dei bassi costi del servizio postale (1 Euro circa).
I titolari di conto BancoPosta o di carta ricaricabile PostaPay possono fare il pagamento on-line. 
N.B. Chi effettua il pagamento tramite procedure on-line è pregato di stampare la pagina di conferma in modo di poterla esibire come ricevuta al momento del check-in.
BONIFICO BANCARIO
- effettuare un bonifico bancario della cifra totale usando i seguenti dati:
BANCA |
INDIRIZZO BANCA |
CONTO CORRENTE |
INTESTATO A: |
CAUSALE |
BancoPosta |
P.za Cordusio 4 - MI |
36954196 |
Pimania Sporting Club |
Transaxle2014
cognomepilota
|
Coordinate bancarie internazionali IBAN: IT26 E 07601 01600 000036954196
|
PAESE |
CHECK DIGIT |
CIN |
Cod. ABI |
CAB |
IT |
26 |
E |
07601 |
01600 |
Pagamento con Carta di Credito / Paypal
- è possible pagare direttamente on-line utilizzando il metodo di pagamento sicuro PayPal che accetta le principali carte di credito (anche ricaricabili).
N.B. Chi effettua il pagamento tramite procedure on-line è pregato di stampare la pagina di conferma in modo di poterla esibire come ricevuta ed inviarla via fax o mail.
Compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE ON-LINE , seguendo attentamente le istruzioni
Inviare un fax con la copia della conferma del pagamento, scrivendoci sopra chiaramente il COGNOME e NOME del pilota iscritto, al numero 02-49519067 oppure allegarlo ad una mail da spedire a porschemania@email.it
- ATTENZIONE -
- L'iscrizione sarà valida solamente se ci perverrà entro 3 giorni lavorativi la conferma del pagamento della relativa quota. Trascorso tale periodo gli organizzatori si riservano di cancellare la prenotazione per lasciare posto ad altri interessati.
- Le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 30 aprile 2014 o al raggiungimento dei posti previsti.
- Non sarà possibile iscriversi il giorno stesso della manifestazione.
- La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.
- Il transito nei luoghi privati (piazzali, vie e cortili), declina i proprietari degli stessi da ogni responsabilità per eventuali danni possano accadere alle vetture ed ai partecipanti.
- Ognuno parteciperà sotto la propria responsabilità, declinando all'atto della sottoscrizione di partecipazione l'organizzazione da ogni responsabilità per eventuali danni che possano accadere alle vetture ed ai partecipanti.
|
IL MUSEO MILLE MIGLIA
Il museo della leggendaria gara di automobilistica è situato all'interno del Monastero di Sant'Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte di Brescia.
Questa splendida posizione e l'importanza storica dei luoghi, conferiscono al Museo della Mille Miglia ulteriore prestigio.
Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali: sette dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una alla Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea.
Per ciascuna sezione sono disponibili pannelli descrittivi riguardanti storia, costume, stato politico e sociale e il tutto è arricchito con impianti audiovisivi, immagini, nonché una serie di schermi che proiettano filmati d'epoca della Gara Mille Miglia e dei suoi protagonisti.
Nel percorso museale sono esposte macchine d'epoca che vengono periodicamente sostituite per la partecipazione a manifestazioni come la Mille Miglia ed altre importanti manifestazioni di auto storiche.
Ogni anno nel mese di maggio la rievocazione della Mille Miglia parte da Brescia per Roma ripercorrendo l’italia come un tempo.
|