PRIMO RADUNO DEI LAGHI

(meeting privo di gare agonistiche riservato ad autovetture marca Porsche)


ART. 1. L’associazione PIMania Sporting Club, con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Gallarate e Angera, organizza per il giorno 13/04 p.v. un meeting riservato ad autovetture di marca Porsche, di tutte le epoche, denominato I° Raduno dei Laghi; oggetto del meeting sarà un percorso non competitivo guidato su strade aperte alla normale circolazione, con partenza da Gallarate (VA) e arrivo a Sizzano (NO).

ART.2. Alla manifestazione sono ammessi i possessori di vetture Porsche, di qualsiasi epoca, ovviamente in possesso di regolare patente di guida in corso di validità. Su ogni vettura potranno prendere posto, oltre al conducente, uno o più passeggeri, in base alla richiesta di iscrizione effettuata.
Il comitato organizzatore si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare una o più iscrizioni, senza doverne dare giustificazione; in questo caso sarà data tempestiva comunicazione agli interessati.

ART.3. I partecipanti saranno tenuti al rispetto del percorso indicato dall’organizzazione; verrà gratuitamente fornito dalla stessa il radar di percorso (uno per equipaggio), indicante tracciato, distanze totali, parziali e regressive. Il percorso non sarà segnalato.
Tutto il percorso, eccettuati la partenza e l’arrivo della prima tappa (Gallarate e Angera), sarà regolarmente aperto al traffico, e sarà suddiviso in tre tappe:

  • Gallarate - Angera
  • Angera - Laveno
  • Intra - Ghemme
I controlli sono predisposti esclusivamente sulla prima tappa, e più specificatamente alla partenza in zona chiusa al traffico mediante rilevamento cronometrico dell’ora di partenza, nel comune di Azzate (controllo a timbro sul passaggio), e all’arrivo in zona chiusa al traffico mediante rilevamento cronometrico dell’ora di transito. La prima tappa è da percorrersi in un tempo stabilito dall’organizzazione e comunicato ai partecipanti tramite radar.

ART. 4. Sono ammesse tutte le vetture di marca Porsche, di tutte le età, purché idonee alla circolazione su pubblica strada; non sono ammesse targhe prova.

ART 5. Le domande di iscrizione dovranno pervenire nei tempi e secondo le modalità ad uopo indicate sul sito Internet ww.porschemania.it.
L’organizzazione si riserva il diritto di non accettare domande di iscrizione nel caso in cui lo ritenesse necessario. Saranno ammesse vetture per un massimo di 100 esemplari.

ART. 6. Ad ogni vettura verrà assegnato un numero di partecipazione, da riportare a cura del conducente sul radar e su eventuali fogli quiz che verranno forniti dall’organizzazione lungo il percorso. L’organizzazione provvederà altresì a fornire ad ogni equipaggio un numero adesivo da apporre sulla vettura. L’adesivo potrà comprendere loghi pubblicitari degli sponsor, obbligatori per i partecipanti.

ART.7.  Il radar fornito indicherà l’intero percorso, con specifica di distanze totali, parziali, regressive, controlli cronometrici e a timbro. Il radar è fornito gratuitamente dall’organizzazione.

ART. 8. I partecipanti sono invitati a presentarsi in piazza Libertá a Gallarate il giorno 13 aprile 2003 entro e non oltre le ore 10,00 per l’espletamento delle seguenti formalità:

  • Registrazione partecipanti
  • Consegna numeri adesivi
  • Consegna badge per il pranzo
  • Iscrizione ora di partenza sul radar
Durante tutto lo svolgimento della manifestazione i partecipanti sono invitati a rispettare il Codice della Strada, nonché le normali regole di buon senso; nelle aree chiuse al traffico (Gallarate e Angera) i partecipanti sono obbligati a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dall’organizzazione, nonché da eventuali forze dell’ordine presenti sul posto.

ART. 9. La partenza delle vetture per la prima tappa avverrà a partire dalle ore 10,30 a intervalli di 30 minuti secondi l’una dall’altra. La partenza verrà data isolatamente, con vettura ferma e motore in moto, nell’orario indicato per ciascun partecipante sulla tabella di marcia.
I partecipanti sono obbligati al rispetto della tempistica di partenza indicata dall’organizzazione.
Gli orari di partenza e arrivo sono indicati al minuto secondo intero.

ART. 10. I controlli orari alla partenza e all’arrivo della prima tappa avverranno in zone chiuse al traffico; la partenza sarà curata da personale dell’organizzazione, che provvederà ad avviare gli equipaggi secondo tabella di marcia, mediante utilizzo di un orologio radiocontrollato sincronizzato con gli apparati posti all’arrivo. Saranno a cura dell’Associazione Cronometristi Varese, alla quale è stata fatta richiesta per personale e mezzi tecnici relativi alla postazione di arrivo, i rilevamenti dei tempi di percorrenza dei singoli equipaggi, nonché la stesura di una classifica indicativa. I Cronometristi rileveranno i passaggi di arrivo con precisione al centesimo di secondo.
Il controllo di partenza sarà indicato da apposito cartello in loco, posto a cura dell’organizzazione; gli equipaggi partiranno allo scoccare del minuto secondo a loro assegnato per la partenza da tabella di marcia; il controllo di arrivo sarà indicato da apposito segnale in corrispondenza del quale verrà rilevato il tempo di passaggio con vettura in movimento. Esso sarà preceduto da un cartello di preavviso posto 25 metri prima del suddetto segnale; altro cartello indicante la fine della zona di controllo sarà posto 25 metri dopo il punto di rilevamento tempi.
Alle vetture è fatto divieto di fermarsi all’interno dei 50 metri riservati alla zona di controllo.
Le differenze tra orari teorici ed effettivi verranno calcolate senza arrotondamenti e senza tolleranze degli apparati di cronometraggio.

ART. 11. Le tappe n. 2 e 3 prevedono partenze scaglionate a gruppi di 10 vetture, secondo indicazioni dell’organizzazione in loco; la necessaria flessibilità di questa indicazione si rende opportuna per poter gestire al meglio la tempistica e gli spazi concordati con Navigazione Lago Maggiore, per quanto concerne il trasferimento delle vetture via traghetto da Laveno a Intra.
I partecipanti sono comunque invitati ad attenersi al percorso indicato sul radar dall’organizzazione.

ART. 12. Le premiazioni avverranno in base a classifica redatta dall’organizzazione, rilevando la precisione dimostrata dagli equipaggi relativamente alla tempistica di percorrenza della tappa n. 1, nonché ai risultati dei quiz proposti ai concorrenti.
I premi sono ad onore; saranno premiati i primi tre classificati, nonché il primo equipaggio femminile.

ART. 13. Per il fatto stesso della sua iscrizione, ciascun partecipante dichiara per sé, nonché per i suoi passeggeri, di conoscere ed accettare le disposizioni del presente regolamento, e dichiara altresì di rinunciare a ricorrere per qualsiasi motivo ad Arbitri o Tribunali per i fatti derivanti dall’organizzazione e dallo svolgimento del meeting.
Ciascun concorrente dichiara inoltre di ritenere sollevati l’organizzazione, nonché gli Enti Patrocinatori e gli Sponsor, gli Enti proprietari delle strade percorse, il personale addetto ai controlli da ogni responsabilità o danno occorso durante la manifestazione ad esso concorrente, ai suoi passeggeri, ai suoi beni; lo stesso vale per danni e responsabilità prodotti da esso concorrente o da suoi passeggeri a terzi e cose di terzi.
Dichiara inoltre di accettare le clausole di iscrizione e di sollevare l’organizzazione da ogni responsabilità connessa con lo svolgimento della manifestazione.

ART. 14. Il comitato organizzatore per conto di PIMania Sporting Club è individuato nelle persone di Alberto Merindiani, Andrea Brovelli, Luca Terzaroli, GianMaria Delfrate, Matteo Zanetta, Matteo Valli, Alessandro Esposti, Simone Del Bigio. Il comitato si riserva la facoltà di far conoscere tempestivamente a mezzo circolari, a tutti gli iscritti, quelle iscrizioni o chiarimenti che crederà di dover impartire o esporre per la migliore applicazione del regolamento. In caso di ostruzione della sede stradale o cause di forza maggiore potrà modificare il percorso oppure neutralizzare determinati tratti in cui non sia possibile garantire il regolare svolgimento del meeting.
Il comitato potrà inoltre provvedere all’esclusione dalla manifestazione, mediante semplice comunicazione verbale, di quei concorrenti che non si attenessero a quanto previsto dal presente regolamento, nonchè alle semplici regole di correttezza e sicurezza per la pubblica circolazione.
Non trattandosi di manifestazione sportiva, e non essendo prevista nessuna gara agonistica, non si prevede nessuna facoltà di reclamo da parte dei partecipanti.