Si terrà domenica 12 dicembre 2010 il consueto PRANZO DEGLI AUGURI del Pimania Club.
Quest'anno, grazie all'interessamento dei soci Fabioisp e Lucas89 saremo ospiti di una importante realtà della storia automobilistica italiana: il MUSEO MILLE MIGLIA di Brescia ( sito ufficiale ).
Il museo della leggendaria gara di auto storiche è situato all'interno del Monastero di Sant'Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte di Brescia ed è facilmente raggiungibile dall'autostrada A4 MI VE ( vedi mappa ).
In mattinata è prevista quindi una visita facoltativa del museo, che oltre alle molte auto e cimeli storici, in questo periodo ospita la rassegna tematica "L’evoluzione delle monoposto dagli anni ’50 al ’90" ( vedi articolo e foto ).
Ci trasferiremo poi presso la TAVERNA MILLE MIGLIA (all'interno dello stesso complesso edilizio del museo) per pranzare con menù a prezzo fisso concordato.
Precisiamo che chi arriverà a bordo della propria Porsche potrà parcheggiare nell'area interna del museo, altrimenti è a disposizione l'ampio parcheggio esterno.
Non si tratta di un raduno, quindi ognuno deve ritenersi libero di utilizzare il mezzo che preferisce.
IL MUSEO MILLE MIGLIA
Il museo della leggendaria gara di automobilistica è situato all'interno del Monastero di Sant'Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte di Brescia.
Questa splendida posizione e l'importanza storica dei luoghi, conferiscono al Museo della Mille Miglia ulteriore prestigio.
Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali: sette dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una alla Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea.
Per ciascuna sezione sono disponibili pannelli descrittivi riguardanti storia, costume, stato politico e sociale e il tutto è arricchito con impianti audiovisivi, immagini, nonché una serie di schermi che proiettano filmati d'epoca della Gara Mille Miglia e dei suoi protagonisti.
Nel percorso museale sono esposte macchine d'epoca che vengono periodicamente sostituite per la partecipazione a manifestazioni come la Mille Miglia ed altre importanti manifestazioni di auto storiche.
Ogni anno nel mese di maggio la rievocazione della Mille Miglia parte da Brescia per Roma ripercorrendo l’italia come un tempo. |
|
|
Programma: |
- Dalle ore 11.00 - Ritrovo dei partecipanti presso MUSEO MILLE MIGLIA sito presso il monastero di Sant'Eufemia della Fonte in Brescia ( MAPPA )
- Dalle ore 11.30 - Visita (facoltativa, costo scontato 5 Euro per persona) del museo.
- Ore 13.00 - Pranzo presso LA TAVERNA MILLE MIGLIA ( Viale delle Rimembranze, 3, Sant'Eufemia, 25135 Brescia ), sito all'interno del Museo
- Ore 15.30 - Termine della manifestazione, rientri individuali.
.gif)
Menù:
- Aperitivo di benvenuto
- Trofie ai profumi di bosco
- Gnocchetti di spinaci al gorgonzola e noci
- Manzo al Barolo con polenta e insalata mista
- Contorni di stagione
ATTENZIONE:
si prega di segnalare all'atto della prenotazione on-line eventuali gravi intolleranze alimentari o richieste di menù vegetariano.
|
Come al solito vi verrà chiesto di pagare all'arrivo al ristorante, così ognuno sarà libero di fermarsi anche dopo-pranzo oppure di ripartire subito per rientrare verso casa.
E' ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIA la prenotazione ON-LINE tramite l'apposito MODULO DI PRENOTAZIONE
Vi chiediamo la massima serietà nell'inserire la vostra prenotazione e di segnalarci tempestivamente eventuali disdette così da liberare posti per chi arriva dopo di voi. |
Posti disponibili 90 |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA |
Pranzo tutto compreso |
35 Euro |
Visita museo (facoltativa) |
5 Euro |
|
- ATTENZIONE -
- Le prenotazioni si chiuderanno venerdì 10 dicembre 2010 o al raggiungimento dei posti previsti.
- Non sarà possibile presentarsi senza prenotazione il giorno stesso della manifestazione.
- La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.
- Vi chiediamo di segnalare eventuali disdette tempestivamente tramite l'apposito MODULO DI CONTATTO
- Il transito nei luoghi privati (piazzali, vie e cortili), declina i proprietari degli stessi da ogni responsabilità per eventuali danni possano accadere alle vetture ed ai partecipanti.
- Ognuno parteciperà sotto la propria responsabilità, declinando all'atto della sottoscrizione di partecipazione l'organizzazione da ogni responsabilità per eventuali danni che possano accadere alle vetture ed ai partecipanti.
|
|