 |
Nella vista di 3/4 anteriore si può ben vedere
la posizione del radiatore destro per il
liquido di raffreddamento (a sinistra è montato
il secondo).
Si intravede anche la ruota di scorta, montata
in quella posizione per fare da scudo al
serbatoio in caso di urto frontale. |
 |
Nella vista laterale si apprezza il grande
sforzo fatto dai tecnici per concentrare
i pesi nella posizione più centrale
possibile.
L'estrema compattezza del motore ha permesso
di realizzare sopra di esso il vano per la
capote (quando viene abbassata) e lascia
spazio anche per il bagagliaio posteriore. |
 |
Nella vista di 3/4 posteriore si evidenzia
lo schema McPherson su entrambi gli
assali
(abbandonata la soluzione con barra
di torsione
tanto cara a Ferry Porsche) e, durante
la
marcia in curva, la particolare taratura
'elastocinematica' delle sospensioni
modifica
automaticamente la convergenza delle
ruote.
Nelle versioni con assetto sportivo
sono
presenti molle più corte e più rigide,
barre
stabilizzatrici di maggiore diametro,
taratura
più rigida degli ammortizzatori, cerchi
e
pneumatici maggiorati (tutto di serie
sulla
S). |
|
In questa foto della zona posteriore è ben
visibile il bagagliaio: la capienza
globale
anteriore + posteriore è di 260 litri,
la
più ampia tra i roadster di questa
categoria.
Si vede anche il meccanismo dello spoilerino
a sollevamento automatico e la zona
laterale
del sistema di scarico con il catalizzatore
destro.
In evidenza anche il sistema frenante,
composto
da pinze monoblocco a 4 pistoncini
in lega,
usate per la prima volta nella produzione
di serie e derivate direttamente dalle
gare.
Naturalmente di serie il sistema antibloccaggio
ABS. |
 |
La zona anteriore mostra il bagagliaio con
l'alloggiamento per la ruota di scorta,
la
posizione della batteria e delle centraline
elettroniche.
Splendidi i cerchi con le pinze freno verniciate
in rosso ed i dischi forati autoventilanti. |
 |
Passiamo quindi ad esaminare il motore, posizionato
subito dietro i sedili e ingabbiato
dal roll
bar fisso:
si tratta di un sei cilindri boxer raffreddato
ad acqua con 4 valvole per cilindro che è
stato prodotto in 3 versioni:
2480 cc, potenza max 204cv a 6000 giri
(fuori
produzione)
2687 cc, potenza max 220cv a 6400 giri
3179 cc, potenza max 252cv a 6250 giri |
 |
Caratteristiche tecniche del motore Boxster S:
- motore boxer 6 cilindri contrapposti
- cilindrata 3.179 cc
- rapporto di compressione 11,0:1
- potenza max 252 cv (185Kw) a 6.250
giri/min.
- coppia max 305 Nm a 4.500 giri/min
- raffreddamento a liquido
- lubrificazione a carter secco integrato
- 4 alberi a camme in testa e 4 valvole per
cilindro
- distribuzione a fasatura variabile
(Variocam)
- gestione motore DME (versione ME
7.2) per
accensione ed iniezione
- accensione elettronica a distribuzione
statica
- iniezione multipoint sequenziale
- trasmissione alle ruote post. mediante
semialberi con giunti omocinetici
- cambio meccanico a 6 rapporti (+rm)
o automatico
Tiptronic a 5 rapporti
|
 |
 |
 |
Una delle differenze che caratterizzano il
modello 3.200 S dal normale 2.700 è
la presa
d'aria centrale.
Altre differenze estetiche sono:
- pinze freni colorate in rosso
- nuovi cerchi in lega da 17 pollici
- doppi tubi di scarico
- scritta in titanio sul cofano posteriore
- strumentazione con fondino bianco |