La tecnica della 944 Turbo (mod.951)
Per i progettisti della Porsche, l'espressione
"Turbo" non significa solo incremento
di potenza su vetture da corsa, ma anche
maggiore erogazione di coppia motrice nelle
vetture sportive normali.
Il motore a 4 cilindri, elastico e potente,
con controalberi di equilibratura, si è rivelato
ideale per una nuova applicazione del turbo,
nella quale passano in prima linea l'elevato
valore della coppia, l'economia nei consumi,
e l'alto grado di silenziosità .
Raggiungere prestazioni di massimo rilievo
(velocità massima 245 km/h e accelerazione
da 0 a 100 km/h in appena 6 secondi), si
è rivelato,in fondo, il problema di minore
entità sul piano tecnico; è bastato ridurre
soltanto la potenza del motore da competizione,
adattandola alla vettura normale.
Il processo ottimale di combustione è garantito
da un impianto di accensione e iniezione
elettronica, munito di sensori privi di contatti
e senza necessità di manutenzione (Bosch-Motronic).
Un ruolo importante è costituito anche dalla
possibilità di mantenere la giusta temperatura
di esercizio e a tale scopo il motore è stato
dotato di un turbocompressore raffreddato
ad acqua; un radiatore olio mantiene inoltre
la temperatura del motore a livelli ottimali.
Il motore può funzionare con benzina a 95
ottani con o senza piombo (anche se, ovviamente,
nella versione con catalizzatore a tre vie
l'alimentazione deve avvenire solo con benzina
senza piombo).
Il motore della 951, disposto anteriormente,
consente un migliore sfruttamento dello spazio
posteriore della vettura rispetto alle versioni
con motore centrale e posteriore.
Il notevole peso sull'avantreno viene bilanciato
grazie alla sistemazione del cambio sull'asse
posteriore, in blocco con il differenziale;
ne deriva un'equa ripartizione dei pesi che
varia solo lievemente a pieno carico. Oltre
a un eccellente comportamento su rettilineo
ed in curva, ciò consente un'ottima motricita'
delle ruote posteriori.
Come tutte le vetture Porsche, la 944 Turbo
è dotata di un eccellente impianto frenante.
Freni a disco a quattro pistoncini sia all'avantreno
che al retrotreno assicurano una frenata
pronta e sicura. L'assale posteriore influenza
positivamente la frenata, grazie alla presenza
di un modulatore che modera l'eventuale eccesso
di azione frenante. I freni anteriori sono
provvisti di un raffreddamento supplementare,
con opportuni condotti di ventilazione.
Grosse barre stabilizzatrici (anteriori 22
mm, posteriori 18 mm), oltre ad una taratura
rigida degli ammortizzatori, caratterizzano
l'impostazione sportiva del telaio. I pneumatici
a sezione ribassata (205/55 VR16 anteriori,
225/50 VR16 posteriori) sono montati su ruote
in lega.
Motore 951 anno 1986 (mod. M44/50 M44/51)
![]() |
- anteriore longitudinale, raffreddato a liquido, 4 tempi a benzina (95 ottani min.) |
![]() |
- cambio a 5 rapporti + rm posteriore, in blocco con il differenziale, collegato al propulsore mediante sistema "transaxle" (3.50/2.06/1.40/1.03/0,829:1 rapp. finale 3,38:1) - peso 1280 Kg con distribuzione delle masse 49/51% anteriore/posteriore e rapporto peso/potenza di 5,89 Kg/cv - CX 0,33 |
Versioni e produzione
Versione Anno Telaio Europa Motore Cambio Cv Kgm Produzione 944T 1985 WPOZZZ95ZFN
100001-100178M44/50 016R 217/5800 33,6/3500 178 EU 944T 1986 WPOZZZ95ZGN
100179M44/51 016R 220/5800 33,6/3500 10273 USA+EU 944T 1987 M44/51 016R 220/5800 33,6/3500 4955 USA+EU 944T
944Turbo SE1988 M44/51
M44/52016R 220/5800
247/60003097 USA+EU
700 USA+300 EU944T 1989 M44/52 016R 247/6000 4103 USA+EU 944T 1990 M44/52 016R 1251 USA+EU 944T
944TCabrio1991 M44/52 016R 250 USA+EU
625 USA+EUVersioni gare 944TurboCUP 1986/1989 M44/51-52 016R 150 944GTR LeMans 1981 16val turbo 410cv 1
NB. Queste sono tutte le informazioni in
mio possesso, inviatemi eventuali informazioni
per completare la griglia.
Principali modifiche tra le varie versioni
Fine 1985/1986 - Plancia e interni completamente ridisegnati (vedi foto)
1987 - ABS di serie, marmitta catalitica 3vie con sensore O2
1988 - Versione a tiratura limitata TurboSE (Sport Equipment) di 1000 esemplari con:
motore da 250 cv derivato dal modello da gara Turbo Cup con centralina riprogrammata (pressione turbo 0,82 bar 11,9 psi - limitatore elettronico a 6900 giri) con torque da 258 lb a 4000 giri, turbo KKK K27, differenziale autobloccante, sistema freni e antibloccaggio ABS (derivato dalla 928S4), pacchetto sospensioni sportive (ammortizzatori Koni a gas e barra antirollio maggiorata), gomme da 225/50ZR16 anteriori e 245/45ZR16 posteriori
1989 - Diventano di serie le modifiche della TurboSE, cessata la produzione della Turbo normale
1991
- Versione a tiratura limitata Turbo Cabrio;
- nuovo tipo di spoiler posteriore con conformazione a ponte che verra' in seguito montato sulla 968.
N.B. In alcuni Paesi la dotazione di accessori montati 'di serie' potrebbe essere diversa !