Domande Frequenti - FAQ
Sommario:
Le differenze tra i vari modelli di 944 turbo (1985-1991) ![]()
In risposta all'amico Alex Fabbri di Cervia ho compilato una piccola tabella per evidenziare le differenze tra i vari modelli di 944T.
Turbo I (Set.1985-1989) Turbo II (1988-1991) Turbo Cup (1986-1989) Codice Motore M44/50 ('85) M44/51('86) M44/52
-valvole scarico ampliate
-pompa acqua del turbo rinforzata
-frizione rinforzataM44/51
(con modifiche)Potenza CV 217 a 5800 rpm 247 a 6000 rpm 270 Coppia (Torque) 243lb (33,6kgm) a 3500 rpm 258lb a 4000 rpm ? Limitatore giri 6500 rpm 7000 rpm ? Tipo turbo KKK (K26) KKK (K27) KKK (K27) Pressione turbo 0.75 bar (11 psi) 0.82 bar (11.9 psi) 0.86 bar Dischi freno a. 297mm vent
p. 300mm ventmaggiorati
(come 928S4)? ABS opzional (fino al 1987) serie no Diff.autobloccante opzional serie si Sospensioni normali rinforzate sportive Koni a gas sportive Koni a gas Barre antirollio normali ant. maggiorata si Codice trasmissione 016J 016R (Rinforzato) Rinforzato con radiatore
olio esterno supplemen.Pneumatici e cerchi a. 205/55 VR16 x 7J
p. 225/50 VR16 x 8Ja. 225/50 ZR16 x 7J
p. 245/45 ZR16 x 9J?
Queste sono le informazioni attualmente in mio possesso.
Tutti i modelli di 944 aspirati
In risposta ad una domanda pervenutami via e-mail ho compilato una tabella che riassume tutti i modelli di 944 aspirati con alcune delle caratteristiche principali:
944 I serie 944 II serie 944 III serie 944 S 944 S2 944 S2 cabrio anni 7/1981-7/1985 7/1985-1987 1988 1987-1988 1988-1991 1990-1991 motore SOHC 8 valv. SOHC 8 valv. SOHC 8 valv. DOHC 16 valv. DOHC 16 valv. DOHC 16 valv. cilindrata 2479 cc 2479 cc 2681 cc 2479 cc 2990 2990 compressione 10,6 : 1 10,6 : 1 10,9 : 1 10,9 : 1 10,9 : 1 10,9 : 1 potenza DIN CV/rpm 163 / 5800 163 / 5800 165 / 5800 188 / 6000 211 / 5800 211 / 5800 coppia (lb/rpm) 151 / 3000 151 / 3000 166/4200 170 / 4300 207 / 4100 207 / 4100
La centralina dell'ABS sulla 944 Turbo
Chi utilizza l'auto in gara (soprattutto con assetti molto rigidi) si sarà trovato spesso con la spia dell' ABS accesa (segno di malfunzionamento e quindi esclusione del circuito elettronico) e questo è dovuto al fatto che spesso si solleva una ruota dal terreno (curve molto strette affrontate ad alta velocità, cordoli etc).
In situazioni di normale utilizzo basta spegnere l'auto per qualche secondo e riaccenderla (N.B. se la spia rimane accesa è un vero guasto!) ma in gara ciò non è possibile quindi:
- o si rinuncia all' ABS, soprattutto se si utilizza la tecnica di guida che prevede l'utilizzo del freno da parte del piede sinistro (frenata e accellerata in contemporanea)
- o si monta un piccolo interruttore per effettuare 'reset volanti' ; di seguito le istruzioni per effettuare questa modifica.
La centralina ABS (di serie su tutti i modelli dal 1987 in poi) è situata all'interno dell'autovettura, vicino al poggiapiedi dal lato passeggero;per rimuovere il connettore è presente una piccola linguetta metallica da premere per poter liberare il cavo dalla centralina.
E' necessario ora, con un tester, trovare il pin del connettore collegato al filo dell'alimentazione della centralina, facilmente individuabile perchè porta i 12 Volt con la chiave dell'accensione su on; una volta individuato il cavo giusto è possibile interromperlo e, prolungando i due spezzoni, posizionare un interruttore nella posizione ritenuta più comoda.
Il tipo di interruttore da utilizzare dipende dal tipo di operazione che si intende effettuare:
- per reset veloci è meglio utilizzare un pulsate (normalmente chiuso) da premere durante la gara.
- per disattivare completamente il circuito ABS è meglio un interruttore a due posizioni possibilmente integrato con una spia che indichi a colpo d'occhio la situazione.
- è possibile , naturalmente, montare contemporaneamente le due soluzioni.
Se non vi sentite di effettuare personalmente la modifica, è consigliabile rivolgersi ad un buon elettrauto.
Esiste il modello Targa della 944 ?
In alcuni annunci di vendita dell'usato talvolta si legge la proposta di modelli 944 Targa e questo crea un certo disorientamento; ebbene il modello 944 targa non esiste e non è mai esistito, vengono indicati così i modelli dotati di tettuccio apribile (elettrico) che è anche asportabile.
Iniziarono gli americani a chiamarlo così per sottolineare la rassomiglianza con la 911 Targa dove (fino ai modelli 964) si poteva estrarre la parte centrale del tetto e riporlo in un apposito spazio; sulla 944 il procedimento è simile ma non identico, infatti i montanti delle portiere sono fissi, tuttavia la parte del tetto che viene tolta è molto ampia ed è presente un comodo spoilerino frangivento.
Anche sulla 944 è prevista nel bagagliaio un'apposita zona dove riporre il tettuccio possibilmente protetto con la sua custodia in pelle che veniva fornita in dotazione.
I problemi più frequenti a carico del tettuccio elettrico sulla 944 sono due:
- rottura dell'ingranaggio che aziona il movimento di alzata (in alcuni modelli è di plastica, ma esistono ricambi metallici);
- infiltrazioni di acqua nell'abitacolo, di solito dovute all'otturazione delle canaline di scarico (provate ad utilizzare un filo della frizione da moto per sbloccarle).